• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [3526]
Religioni [394]
Biografie [2015]
Storia [1389]
Arti visive [286]
Letteratura [291]
Diritto [167]
Storia delle religioni [99]
Geografia [99]
Diritto civile [117]
Europa [83]

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] mercantile fiorentina il M. raggiunse le Fiandre, Valencia, la Provenza, il Regno di Sicilia, dove conobbe il re Alfonso d'Aragona, e Londra, città in cui celebrò messa su invito dell'arcidiacono della cattedrale e fece la conoscenza del re Edoardo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Stati del conte di Provenza. Combattendo con ostinazione l'idea delle duplici dimissioni che i re di Francia e d'Aragona avrebbero voluto imporre ai due pontefici, Benedetto XIII nell'aprile 1406 lo inviò presso la corte di Francia. Il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] vide la luce la traduzione di L. della Liturgia di Giovanni Crisostomo su richiesta di Ramón de Moncada, siniscalco di Aragona, inviato a Costantinopoli dal re Alfonso I per negoziare il matrimonio di Eudocia, nipote di Manuele I, con Ramón Berengar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] nel 1287-88 delle trattative sollecitate da Edoardo I d’Inghilterra per rappacificare il re Filippo di Francia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di Monreale, nel 1286 Onorio IV designò Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA

DACRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri) Ambrogio Maria Piazzoni Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416. Il diminutivo "Zanetto", con [...] alcune impegnative missioni. Sisto IV lo incaricò infatti di una legazione pontificia per trattare alcune questioni con Ferdinando di Aragona. La missione si concluse positivamente e il D. ne fu ricompensato, sembra, con la nomina ad arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI SPALATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO DA BRESCIA

CESARIO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO da Ferrara Roberto Rusconi Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] celebrata dal vescovo di Adria, Tito Novello, di fronte al cardinal legato, Francesco Gonzaga, al duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, al duca di Ferrara Ercole I e agli ambasciatori della lega antiveneta, dopo il canto del Credo, C. dette lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCIBELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCIBELLI, Andrea. Anna Falcioni – Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori. La prima notizia certa che lo riguarda [...] . Il che avvenne nel 1463. In quell’anno Federico, quale capitano delle armi ecclesiastiche e di Ferdinando d’Aragona, sconfisse il signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta, suo antico rivale. In tali circostanze, favorevoli al signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D’ARAGONA – NICCOLÒ FORTEGUERRI – COSTANTINOPOLI

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] la catastrofe per gli ebrei spagnoli, allorché Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona decretarono nel 1492 la loro espulsione dal regno unificato di Castiglia e d'Aragona; nel 1497 seguì la cacciata degli Ebrei dal Portogallo. Finiva così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

ERESIE

Federiciana (2005)

Eresie AAntonia Fiori Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] crociata' contro gli eretici (Miccoli, 1985, pp. 689 ss.), per tacere della ferocia nella sua attuazione. Già Pietro II d'Aragona, nel 1197, aveva disposto la pena del rogo (Mansi, 1778, coll. 673 ss.) in una norma troppo sorprendentemente simile nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO, IL BARBAROSSA – COSTITUZIONE IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIE (4)
Mostra Tutti

MANFREDI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI da Vercelli Edoardo Fumagalli Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] sua lotta contro Manfredi. Pochi giorni dopo, il 19 ottobre, Jordi d'Ornos, arcidiacono di Elna e procuratore di Alfonso V d'Aragona, scriveva al sovrano fornendo il numero dei seguaci di M.: seicento uomini e quattrocento donne (Finke, p. 198), e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 40
Vocabolario
aragonite
aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
aragonése
aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali