PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] in Messico e da lei derivava il titolo di principe del Sacro Romano Impero, concesso nel 1648 al padre Diego Aragona, duca di Terranova e principe di Castelvetrano, poi ereditato dalla nipote Giovanna Pignatelli e da questa trasmesso al figlio Diego ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1338 - m. Aci 1355) di Pietro II. Successo al padre (1342), governò sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca d'Atene e Neopatrai, in un periodo di grande turbolenza per le lotte dei baroni divisi nelle fazioni dei Catalani e dei Latini. Si chiedeva intanto al papa Clemente VI di togliere l'interdetto sull'isola, e si iniziavano trattative, troncate dalla morte del ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato il regno dalla guerra contro i Francesi, nel 1501 si recò in Francia dove rinunciò ai suoi diritti su Napoli in favore di Luigi XII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] a Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIX (1894), pp. 354-375; V. Moscardi, La venuta della regina G. I d'Aragona nell'Aquila degli Abruzzi, in Boll. della Società di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, VII (1895), pp. 78-86; M ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , 169 s., 172-178, 180, 183, 185-192, 201 s., 204, 208, 213, 217, 223, 242, 251, 254; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, IV, Zaragoza 1978, pp. 622, 648 s., 657, 660-662, 678 s., 692, 742 s., 757-761, 763-765, 863 ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare [...] all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il nipote Gian Galeazzo, era divenuto il vero padrone del ducato ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1493) di Ferdinando I re di Napoli, andò sposa nel 1473 a Ercole I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, che così iniziava una politica di conciliazione verso i varî principi italiani. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1869, pp. 43, 54; Corrispondenza particolare di Carlo di Aragona duca di Terranova marchese D’Avola principe di Castelvetrano presidente del Regno con S. M. Il re Filippo II: Giugno 1574 ...
Leggi Tutto
di Giancarlo Aragona
La politica estera italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale, si confronta con un problema che, parzialmente mascherato durante la Guerra fredda, si è palesato con evidenza [...] negli ultimi venti anni. Per ragioni ampiamente studiate, il nostro paese ha sostanzialmente rinunciato ad una politica estera nazionale, limitandosi a contribuire, anche efficacemente, alla diplomazia ...
Leggi Tutto
di Giancarlo Aragona
Come ampiamente previsto, in Gran Bretagna il dibattito sul futuro dei rapporti con l’Unione Europea nell’ultimo anno ha assunto toni di sempre più marcato disincanto verso l’EU. La [...] congiuntura economica negativa che affligge larghissima parte dei partners non favorisce la popolarità dell’Unione. La consolidata ambiguità, che stinge facilmente nell’ostilità, dei sentimenti dell’opinione ...
Leggi Tutto
aragonite
s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...