• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [24]
Anatomia [11]
Patologia [10]
Neurologia [6]
Zoologia [4]
Discipline [3]
Biologia [2]
Fisiologia umana [2]
Patologia animale [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

aracnoide

Enciclopedia on line

Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e pia madre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro (foglietto [...] tra a. e pia madre si chiamano subaracnoidei, invece lo spazio compreso tra i due foglietti dell’a. si chiama aracnoideo o subdurale. L’ aracnoidite è una forma di meningite sierosa localizzata esclusivamente o prevalentemente all’a.; si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CHIASMA OTTICO – DURA MADRE – EMIANOPSIA – PIA MADRE – MENINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aracnoide (2)
Mostra Tutti

aracnoidite

Dizionario di Medicina (2010)

aracnoidite Infiammazione acuta o cronica dell’aracnoide, che avviene solitamente nel corso di meningiti batteriche o virali. La prima fase consiste solitamente nella formazione di essudati negli spazi [...] che può contenere tasche residue di essudato. Se l’infezione dura per più settimane, l’ispessimento dell’aracnoide prosegue oltre la guarigione clinica del processo infettivo, diviene permanente e coinvolge le tuniche dei vasi sottostanti. L ... Leggi Tutto

subaracnoideo, spazio

Enciclopedia on line

subaracnoideo, spazio Lo spazio interposto tra aracnoide e pia madre. In patologia, emorragia s., versamento ematico nello spazio subaracnoideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PIA MADRE – EMORRAGIA – PATOLOGIA

coriomeningite

Enciclopedia on line

Meningite non purulenta con compromissione dell’aracnoide e dei plessi coroidei. C. linfocitaria acuta Causata da un virus specifico (appartenente agli Arenavirus), provoca intensa infiltrazione linfocitaria [...] delle leptomeningi, dell’ependima ventricolare e dei plessi coroidei. La prognosi è buona. Colpisce soprattutto i bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – PLESSI COROIDEI – LEPTOMENINGI – ARENAVIRUS – ARACNOIDE

meningioma

Dizionario di Medicina (2010)

meningioma Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] più comune è il m. meningoteliale, costituito da cellule fusate disposte a formare vortici che ricordano le cellule dell’aracnoide normale. Altro tipo comune è il m. fibroblastico in cui si osservano depositi di collagene. I m. transizionali sono ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – FILAMENTI INTERMEDI – CHEMIOTERAPIA – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningioma (1)
Mostra Tutti

leptomeninge

Dizionario di Medicina (2010)

leptomeninge Il complesso meningeo del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre. La l. può essere sede di tumori, detti leptomeningiomi, che secernono liquido ricco di cellule neoplastiche. [...] Ciò provoca infiltrazioni cerebrali in varie aree del cervello e metastasi a distanza ... Leggi Tutto

coriomeningite

Dizionario di Medicina (2010)

coriomeningite Meningite non purulenta caratterizzata dalla compromissione dell’aracnoide e dei plessi coroidei. C. linfocitaria acuta: forma causata da un virus specifico (appartenente agli Arenavirus), [...] che provoca intensa infiltrazione linfocitaria delle leptomeningi, dell’ependima ventricolare e dei plessi coroidei. Può essere accompagnata da una polmonite atipica. Il liquor è iperteso, per lo più chiaro ... Leggi Tutto

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] (infiammazioni delle meningi molli: pia e aracnoide); però le lesioni infiammatorie non si limitano quasi mai strettamente a uno solo dei questo proposito sono particolarmente da ricordarsi le aracnoiditi della fossa cerebrale posteriore e spinali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

leptomeninge

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del cervello, il complesso del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre. Si dice leptomeningite qualsiasi processo infiammatorio a carico della l. (➔ meningite). La leptomeningosi [...] è l’alterazione degenerativa della l. causata da una primitiva sofferenza dei vasi o della crasi ematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARACNOIDE – PIA MADRE – MENINGITE

aracnoidite

Dizionario di Medicina (2010)

aracnoidite Forma di meningite sierosa localizzata esclusivamente o prevalentemente all’aracnoide. A. optochiasmatica: a. circoscritta, localizzata alla regione del chiasma ottico e caratterizzata da [...] rapida diminuzione della vista, con emianopsia bitemporale e atrofia ottica, dovute alla compressione sul chiasma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
aracnòide
aracnoide aracnòide s. f. [dal gr. ἀραχνοειδής «simile a tela di ragno», comp. di ἀράχνη «ragno» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle tre meningi, quella interposta tra dura madre e pia madre, formata di due foglietti esilissimi a struttura...
aracnoidite
aracnoidite s. f. [der. di aracnoide]. – In medicina, forma di meningite sierosa localizzata esclusivamente o prevalentemente all’aracnoide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali