OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Anopheles e quindi anche di malaria. I Miriapodi sono rarissimi: citeremo qualche scolopendra; anche scarsi sono gli Aracnidi. Discretamente rappresentati i Crostacei d'acqua dolce, i Molluschi terrestri e fluviatili.
Popolazione. - L'Oceania ha una ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] per gl'Imenotteri, i Ditteri ecc. sono caratteristiche le specie ad affinità geografica nord-europea. Poco frequenti gli Aracnidi e i Miriapodi, rappresentati da specie poco numerose.
Flora. - La vegetazione della Finlandia, fatta eccezione di uno ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] d'acqua dolce. Fra gl'invertebrati numerosi gl'Insetti, specialmente i coleotteri; i Miriapodi e gli Aracnidi sono discretamente rappresentato insieme con la fauna malacologica terrestre e dulciaquicola.
Dati sulla popolazione. - Secondo l'ultimo ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] bentoniche. Forme rivierasche, muscicole o stagnicole, con numerose specie, ricche di variazioni, sono i Canthocamptus.
Gli Aracnidi non mancano nei tranquilli seni rivieraschi; possono diventare abissali, come il Macrobiotus ambiguus nel Lago di ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] salentina della grotta "la Zinzulosa" nella Terra d'Otranto e il Cambarus pellucidus, americano. Non mancano gli Aracnidi di varî gruppi, come Scorpioni, Pseudoscorpioni (Obisium) e soprattutto ragni, quali i troglobî Trogloyphantes e la Stalita ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] boccali, ecc.), e sono ben noti a questo proposito i fenomeni di autotomia nei Crostacei, Insetti, Miriapodi e Aracnidi. Condizione essenziale perché avvenga la rigenerazione di una parte perduta o asportata è che l'animale vada soggetto alla muta ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , dipende da sostanze prodotte da cellule neurosecernenti del ganglio subesofageo. Negli altri Artropodi, come Miriapodi e Aracnidi, esistono pure cellule neurosecretrici e organi neurosecernenti, con analogia a quelli degl'Insetti e Crostacei e si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] o meno 214 tipi animali tra cui protozoi, poriferi, celenterati, platelminti, nematelminti, echinodermi, rotiferi, molluschi, miriapodi, aracnidi, crostacei e numerosissime specie di insetti. Studiò diverse specie di pesci, anfibi, rettili, uccelli e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] Cuvier nel 1795. Nel 1799 Lamarck separò i crostacei dagli insetti, seguendo la guida di Brisson (1776); nel 1800 gli aracnidi, compresi i ragni, furono separati dagli insetti, e i cirripedi furono divisi dai crostacei. Nel 1802 egli definì una nuova ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Ricca la fauna entomologica specialmente con numerose specie di Lepidotteri, Imenotteri, Ditteri, Coleotteri e Ortotteri. Ben rappresentati gli Aracnidi con molte specie di Ragni, Scorpioni e Acari e la fauna di Molluschi terrestri molto varia e ...
Leggi Tutto
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...