È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] inocula in seno alla ferita stessa il veleno secreto dalle ghiandole speciali. Le punture d'insetti come vespe, api, o di aracnidi come scorpioni, ragni, ecc., sono simili per inoculazioni di veleno ma molte volte in questi casi si tratta piuttosto d ...
Leggi Tutto
Botanica
Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini ... ...
Leggi Tutto
Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli. Le f. possono essere prodotte da agenti vulneranti di vario tipo in rapporto ai quali si distinguono f. da punta (chiodi, schegge di legno, ecc.), f. da taglio (rasoi, coltelli, ecc.), f. d’arma da fuoco (proiettili camiciati ... ...
Leggi Tutto
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite profonde, quando comprendono anche i piani anatomici sottostanti; ferite penetranti in cavità, quando ... ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome da schiacciamento (crush syndrome), già descritta da D'Antona in occasione del terremoto di Messina ... ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] del Protopterus, rappresentante dei Dipnoi. La fauna degl'Invertebrati è ricchissima d'insetti di tutti gli ordini, di aracnidi, millepiedi oltre a numerosissime specie di molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Etnografia. - Prima dell'arrivo degli ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] e dai colori brillanti e fra gli Ortotteri molti Fasmidi e Acrididi proprî della regione. La fauna è completata da numerosi Aracnidi, Miriapodi, Crostacei d'acqua dolce e Molluschi terrestri.
Le colture sono limitate ai fondi delle valli e dei bacini ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] gl'idrofili, i Gyrinus, fra i Coleotteri, le nepe, le ranatre, le idrometre e le naucore fra gli Emitteri. Degli Aracnidi, interessante l'argironeta, che costruisce le singolari campane d 'immersione.
Fra i Molluschi, l'Anodonta e altri Unionidi, la ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] e altre forme affini, pure cieche, del Missouri e del Texas), pesci (di cui parecchi ciechi), molti insetti, aracnidi, miriapodi, crostacei, piccoli gasteropodi terrestri e d'acqua dolce, alcuni vermi (planarie, lombrici, ecc.), numerosi protozoi. In ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] ) si raggiunge la massima complessità e perfezione (➔ comunicazione).
Un fenomeno comune a molti Invertebrati (Crostacei, Aracnidi, Insetti, Molluschi Cefalopodi), e presente in tutti i gruppi di Vertebrati, è quello della territorialità, cioè ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] processo generale nell’evoluzione del comportamento che appare in modo indipendente in vari gruppi: Poriferi, Celenterati, Aracnidi, Insetti e nei Vertebrati. Le associazioni animali possono rivestire le forme di consociazioni aperte primitive o di ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] .
Nemmeno il dominio aerobio ha alcun tipo esclusivo, peraltro esso è il regno degli insetti, dei miriapodi, degli aracnidi, dei gasteropodi stilommatofori, dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi.
Con lo smistamento della fauna nei tre grandi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] ricca è la fauna degli Anfibî e dei pesci d'acqua dolce.
Gl'Invertebrati contano innumerevoli forme d'insetti, aracnidi, molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Etnologia. - L'elemento indiano conta, secondo il censimento del 1921, compresi i meticci ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] specie di invertebrati popolano le acque dolci della regione. Il mondo degli invertebrati è ricchissimo di Insetti, Aracnidi, Miriapodi e Molluschi terrestri.
Etnografia. - Sulle genti dell'antico ‛Irāq siamo ancora male informati, perché gli ...
Leggi Tutto
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...