GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] del Bonelli aggiornate da contributi più moderni, e i Crostacei quella di H. Milne-Edwards. Per Insetti e Aracnidi fu mantenuta la classificazione di Latreille. Non era certo il migliore dei criteri classificatori quello di mettere insieme autori ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] , fra gl'Isopodi. Alcune famiglie d'Insetti sono fatte esclusivamente di parassiti (Afidi, Braconidi, Calcididi, ecc.). Fra gli Aracnidi, gli Acari ci offrono non pochi esempî di parassitismo. Pochi sono i parassiti fra i Vertebrati e limitati ai ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] dell'inclusione di fossili nell'ambra, resina fossile che, in uno stato di fluidità, ha inglobato insetti, aracnidi, miriapodi, foglioline, conservati con i particolari più minuti. Impronte fisiologiche sono le tracce dei passi che lasciano gli ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] Rissa, ecc. Notevoli alcune forme d'Invertebrati: fra gl'Insetti alcune specie di Collemboli, di Chironomidi, fra gli Aracnidi varie specie di Argiropodi, alcuni Anfipodi fra i Crostacei, qualche Enchitreide fra gli Anellidi. Si tratta in generale di ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] di tripanosomi. I protistologi ritengono che, in origine, essi siano stati soltanto parassiti di certi Invertebrati come Anellidi, Aracnidi e Insetti, dai quali poi si sarebbero diffusi fra i Vertebrati d'ogni classe e specie. Il primo tripanosoma ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] .
I pezzi boccali degli Artropodi sono a volte connessi con ghiandole velenose. Tale è, per es., il caso degli Aracnidi, tra i quali le ghiandole in rapporto ai cheliceri dei grandi Tetrapneumoni secernono un veleno potente che, anche nell'uomo ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] tra le 80 specie di Chilopodi e le 80 di Diplopodi, circa 63 specie nuove. T. Thorell cominciò ad esaminare gli Aracnidi ma non poté continuare perché si ammalò. La raccolta di Vermi, un gruppo eterogeneo così nominato sommariamente, fu scarsa quanto ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] . Denis, Collemboli di caverne italiane, in Le Grotte d'Italia, s. 2, II (1937), p. 52; L. Di Caporiacco, Aracnidi cavernicoli e lucifughi di Postumia, ibid., p. 37; A. Arcangeli, Murgeoniscus anellii, nuovo genere e nuova specie di isopode terrestre ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] e/o derivanti dall’ecosistema. Tipici esempi, alcune salamandre alpine che svernano collettivamente in cavità della roccia, o alcuni Aracnidi di zone aride che ripiegano le zampe sul dorso e si riuniscono in un gruppo di aspetto esteriore peloso ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] , Pesci; 5. μαλάκια, Molluschi (Cefalopodi); 6. μαλακόστρακα, Crostacei (Malacostraci); 7. ἔντομα Insetti (compresi Aracnidi, Miriapodi, Vermi segmentati); 8. ὀστρακοδέρματα, Testacei (Molluschi con guscio, balani, ascidie, Echinodermi, Spugne). A ...
Leggi Tutto
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...