La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] afferenti.
Notevolmente diversa da quella finora descritta è la condizione offerta, fra l'altro, dagl'insetti e dagli aracnidi, fra gl'invertebrati; dagli uccelli e dai mammiferi, fra i vertebrati; dove i cromatofori mancano o sono assolutamente ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] attivi vettori di virus; agli insetti (afidi, cicadine, tripidi e cocciniglie, ortotteri e coleotteri), oggi si aggiungono alcuni aracnidi (Aceria ficus e Aceria tulipae, vettori del mosaico del fico e del mosaico striato del grano) e dei nematodi ...
Leggi Tutto
Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de
Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] distingue sempre più rigorosamente fino a giungere al seguente dettaglio: Infusori, Polipi, Radiati, Vermi, Insetti, Aracnidi, Crostacei, Anellidi, Cirripedi, Molluschi. La sua monumentale Histoire naturelle des animaux sans vertèbres (7 voll., 1815 ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] di minimo dispendio, perpendicolare alla direzione della riva (L. Pardi e F. Papi). Taluni animali ripari (Crostacei, Aracnidi) sono pure capaci di orientamento lunare cronometrico. La menotassia cronometrica è alla base dei meccanismi con cui le Api ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] di novità e precisazioni speciografiche; non trascurò, seppur saltuariamente, lo studio di altri settori della zoologia, come gli Aracnidi (Note Aracnologiche I-III, I. Specie italiane del genere Koenenia con descrizione delle femmine giovani e del ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] e Anfibi (rospi, raganelle e salamandre) operano alternandosi di giorno e di notte alla continua ricerca di Insetti, Aracnidi e altri Invertebrati. Invece, serpenti e uccelli rapaci controllano il numero di piccoli roditori, uccelli, lucertole e rane ...
Leggi Tutto
cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] avviene nell’apparato boccale. In molte specie (soprattutto specie vivipare di vertebrati, ma anche molte specie di insetti e aracnidi) le c. p. si protraggono per periodi lunghi dopo la schiusa o il parto in quanto la prole è completamente ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] in questa sede monofiletico, derivante da un'unica forma ancestrale comune) si distinguono, esemplificando, le classi dei Crostacei, Aracnidi, Insetti. La classe degli Insetti comprende a sua volta una trentina di ordini, tra i quali quello dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] e maiali vivi condotti nei mercati cittadini, oche e gallinacei nei cortili e nelle stive, donnole e topi, insetti e aracnidi, rettili e pulci costituiscono presenze animali consuete anche nelle aree urbanizzate. In altre parole, chi vive in città ha ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] , come le clorocruorine degli Anellidi, di colore verde, le emocianine azzurrognole dei Cefalopodi, dei Crostacei, degli Aracnidi, sempre disciolte nel plasma sanguigno, e infine l’emeritrina rosso-violacea, contenuta in emazie presenti nel liquido ...
Leggi Tutto
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...