GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] Oltre alle colture destinate al consumo interno (riso, mais, cassava, ortaggi) si coltivano alcuni prodotti da destinare all'esportazione (arachidi, cotone, noci di cocco); circa il 70% del valore esportato è costituito da beni agricoli. Il 30% della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] settore alla formazione del prodotto interno lordo è nel complesso modesto. La N. non è più un grande esportatore di cacao, arachidi, caucciù e olio di palma. La produzione di cacao, per lo più da varietà obsolete e da piante vetuste, ha ristagnato ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] fattorie agricole e delle piantagioni europee, che hanno dato inizio alle coltivazioni ed esportazioni del caffè, del cacao, delle arachidi e delle noci di palma, anche se, ad eccezione di quest'ultimo prodotto, i quantitativi sono ancora alquanto ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] nel 1992. Tra le colture cerealicole prevalgono il frumento e il riso; si segnalano poi le colture oleifere (lino, girasole, arachidi e soia), e quelle saccarifere (sia canna che barbabietola), nonché la viticoltura e l'agrumicoltura. L'U. difetta di ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] regione agricola, sviluppatasi particolarmente dopo il 1950, dove si producono riso, cotone, soia, tè, canapa, arachidi. Le maggiori industrie sono quelle tessili, chimiche, meccaniche, siderurgiche e alimentari. Importanti anche le tradizionali ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] totalmente esportata; diffuse sono pure le colture del caffè, della palma da olio, della palma da cocco e delle arachidi, i cui prodotti concorrono anch’essi all’esportazione. Tale tipo di economia è fortemente esposto ai rischi derivanti da fenomeni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] per la quale la Cambogia dal 2000 ha recuperato l’autosufficienza alimentare (riso), mentre le colture commerciali (arachidi, banane, iuta, cotone, tabacco, caucciù) poco incidono sul bilancio del paese. Discreta la dotazione zootecnica, notevole il ...
Leggi Tutto
Ghana
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più [...] essenze pregiate. Oltre al cacao (380.000 t nel 2004), altri prodotti di piantagione sono l'olio di palma e le arachidi, mentre tra le colture di sussistenza figurano mais e manioca. Tuttavia, il governo di questo Paese, che possiede un considerevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] al consumo alimentare sia all’esportazione. Fra i primi, prevalgono tuttora cereali poveri (miglio, sorgo), cui si aggiungono arachidi (450.000 t annue), manioca, mais, riso e datteri. Notevolmente sviluppata, nonostante oscillazioni dovute a fattori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] paese è relativamente ben dotato (nel 2005 la produzione di greggio ha superato 12.000.000 t).
L’agricoltura (arachidi, banane, canna da zucchero, ananas, manioca) è in declino. Rimane, invece, notevolmente alta la produzione di legname; le foreste ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...