PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] USA nel 1991. Principali colture commerciali sono caffè (che copre circa l'8,6% delle esportazioni), cacao, tè, arachidi e caucciù, mentre tra le colture destinate all'alimentazione hanno un certo rilievo patate dolci, manioca e riso; abbondante è ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] , lupi, volpi, pernici, quaglie, beccacce.
Il terreno fertile produce miglio, grano, orzo, mais, piselli, soia, patate dolci, arachidi, indaco, cotone, canapa, tabacco, barbabietole. Si hanno in media tre raccolti ogni due anni. Numerosi alberi da ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] olio, nel 1959) e i vigneti occupano 3000 ha (con una produzione media di 30.000 hl). Notevole il raccolto delle arachidi che vengono esportate e quello delle mandorle, come pure la produzione del tabacco, di qualità orientali, nel Gebel, a Tigrinna ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] . Il S. F. è secondo soltanto al Senegal tra i paesi dell'ex A.O.F. per la produzione ed esportazione delle arachidi. Diffusi sono l'albero del burro e quello del kapok nella parte meridionale del paese. La gomma arabica è raccolta specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] (90% del totale mondiale), sempre concentrata nell'A. di sudest. Seguono la juta (95%), diverse oleaginose (tra cui la copra, circa 85%, le arachidi, la colza e il sesamo attorno al 50%, l'olio di palma oltre 1/3, la soia oltre 1/4), il the (85 ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] settore principale resta l’agricoltura (30-40% del PIL, 50% della forza lavoro), che alimenta il 10% dell’export (cotone, sesamo, arachidi). Consistente è il patrimonio zootecnico: il S. è tra i primi Paesi al mondo per numero di ovini (52 milioni di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] : lo scambio era ancora conveniente. Ma appena il prezzo del riso aumenta - nel 1970 sono necessari 2,6 chili di arachide per pagare un chilo di riso - la necessità di comprare una parte del proprio nutrimento porta il contadino alla rovina. La ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di fuori hanno dato origine a una fiorente industria. Gli stabilimenti aumentano sempre di numero: alti forni, frantoi per arachidi, raffinerie di petrolio e di zucchero; essi, insieme con le stazioni e i cantieri da costruzione, si stendono nel ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] . La popolazione in età lavorativa è occupata per due terzi nell'agricoltura di sussistenza (riso, manioca, mais, miglio, arachidi). I prodotti agricoli commerciali destinati all'esportazione sono noci e olio di palma, cacao e caffè: l'agricoltura ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] mazze e gli scudi. Popolo agricoltore, coltivava, oltre il cotone, manioca, granturco, patate, fagioli, varie discoridi e arachidi, cucurbite, ananassi, tabacco e canna da zucchero. Il vasellame di terracotta è liscio e ornato a impressioni digitali ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...