GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] mondiale di cacao (quasi 4,5 milioni di q nel 1972), il Gh. dedica notevoli sforzi ad altre colture di mercato: arachidi, caffè, palma da cocco e da olio e, in questi ultimi anni, ananas, tabacco e agrumi. Erano state relativamente trascurate le ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] nel 1992. Tra le colture cerealicole prevalgono il frumento e il riso; si segnalano poi le colture oleifere (lino, girasole, arachidi e soia), e quelle saccarifere (sia canna che barbabietola), nonché la viticoltura e l'agrumicoltura. L'U. difetta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nelle aree limitrofe ai fiumi Atbara e Rahad, dove è stata affiancata alla coltura della canna da zucchero, delle arachidi, del sorgo, ovvero ai classici prodotti da esportazione. La tipologia agricola prevalente resta tuttavia quella pluviale, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] . Fra le colture di sussistenza prevalgono il riso e la manioca. Si coltivano inoltre caffè, cacao, canna da zucchero, arachidi, banani. Il patrimonio forestale del paese è sfruttato per il mogano e l’albero della cola.
Il settore industriale detiene ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] regione agricola, sviluppatasi particolarmente dopo il 1950, dove si producono riso, cotone, soia, tè, canapa, arachidi. Le maggiori industrie sono quelle tessili, chimiche, meccaniche, siderurgiche e alimentari. Importanti anche le tradizionali ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] totalmente esportata; diffuse sono pure le colture del caffè, della palma da olio, della palma da cocco e delle arachidi, i cui prodotti concorrono anch’essi all’esportazione. Tale tipo di economia è fortemente esposto ai rischi derivanti da fenomeni ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] interno’ del fiume Niger, l’agricoltura può essere intensiva e riguardare anche produzioni commerciali (cotone, arachidi). Caratteristica tradizionale dell’economia saheliana è la stretta interdipendenza fra allevamento e agricoltura, e quindi fra ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più [...] rame, 580.000 t, ma anche petrolio, oro, cobalto, uranio, radio, coltan, cui si aggiungono prodotti agricoli (radici e tuberi, arachidi, olio di palma, caffè), pesce d’acqua dolce e legname. L’agricoltura rimane il settore principale: 44% del PIL e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] per la quale la Cambogia dal 2000 ha recuperato l’autosufficienza alimentare (riso), mentre le colture commerciali (arachidi, banane, iuta, cotone, tabacco, caucciù) poco incidono sul bilancio del paese. Discreta la dotazione zootecnica, notevole il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] incremento, dovuto alla crescente produttività. Aumenti di produzione anche maggiori si sono registrati per girasole, arachidi, patate e altri prodotti. Stazionaria risulta, invece, la produzione agrumicola e viticola, destinata essenzialmente al ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...