Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industrie alimentari e tessili.
Il dipartimento di S. (2023 km2 [...] con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato a NE dal Rio Lempa. Colture di caffè, canna da zucchero, cotone, tabacco e arachidi. ...
Leggi Tutto
oleico, acido
Acido carbossilico monoinsaturo a catena lineare con 18 atomi di carbonio; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride in tutti i grassi animali [...] in questi ultimi è contenuto in notevole quantità (per es., olio di oliva: 65÷85%; olio di girasole: 75÷80%; olio di arachidi: 35÷70 %). La percentuale di acido o. libero è indice dell’acidità dell’olio di oliva (per es., olio di oliva extravergine ...
Leggi Tutto
Città dell’Africa occidentale (558.399 ab. nel 2017), capitale della Guinea-Bissau. Fondata nel 1687 dai Portoghesi come base per la tratta degli schiavi, è situata nella sezione centro-occidentale del [...] amministrative e commerciali, il settore industriale è invece scarsamente sviluppato (industrie agroalimentari); attraverso il suo porto vengono esportate modeste quantità di prodotti (arachidi, copra e legname). Aeroporto internazionale. ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] q. nel 1945-46), tabacco (32.000 ha. e 326.600 q. nel 1945), arachidi (226.000 ha. e 1.148.000 q. nel 1945). Cospicue le risorse di tek, la cui foresta occupa un'area di circa 90.000 kmq. Fra le risorse minerarie, in testa a tutte è il petrolio (1. ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] . L’economia dello Stato è caratterizzata da una forte presenza dell’agricoltura (cereali, canna da zucchero, tabacco e arachidi) e da attività industriali distribuite fra Mumbai (di gran lunga la principale concentrazione industriale dello Stato) e ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] un mercato non trascurabile. La regione di Lobi e Gaona, abitata dai Lobi e dai Bobo, trae le sue principali risorse dalle arachidi e dalle noci dell'albero del burro. Sull'Altipiano di Sikasso si trova il centro più popoloso dell'Alto Volta: Bobo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] patata, la patata dolce, l’igname. Le colture di mercato, oltre che dalle banane (13% del totale mondiale) e dalle arachidi (21%), sono rappresentate dal sesamo (23%), dalla palma oleifera (che fornisce il 10% ca. di tutto l’olio prodotto annualmente ...
Leggi Tutto
Wolof Ampio gruppo etnico dell’Africa Occidentale, stanziato in Senegal (Stato in cui i W. sono maggioritari) e in Gambia. Secondo le tradizioni orali, prima dell’incontro con gli Europei nel 15° sec., [...] all’islam. Anche oggi quasi tutti i W. sono islamici. Da un punto di vista economico, l’agricoltura (miglio, arachidi) e l’artigianato (lavorazione del ferro e un’affermata tradizione di lavorazione dell’oro e dell’argento) rappresentano le attività ...
Leggi Tutto
XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] complicate gallerie tra i cespugli, sotto gli alberi o sotto i macigni. Si nutrono di granaglie, foglie, bulbi, arachidi, insetti e occasionalmente anche di uccelli. Amano accumulare provviste nei loro nascondigli. Conducono vita terragnola, ma nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] economico, pur in presenza di risorse modeste e di una struttura produttiva gravata dal peso della monocoltura: l’arachide (che ha registrato una contrazione dalla metà degli anni 1990) accanto a colture alimentari di sussistenza (riso, miglio ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...