La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] frutta fresca (arance, mandarini, mele, pere, popone, melagrane, fichi d’india) o secca (castagne, noci, nocciole, mandorle, arachidi, fichi secchi e infornati, uva passa) dolci a base di farina, miele, zucchero, mandorle, mostarda e canditi, zeppole ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di niacina.
Distribuzione e fabbisogno
Materiali alimentari assai ricchi in niacina sono il fegato, il lievito da panettiere, le arachidi; buone quantità si trovano anche nella carne e nel pesce. Verdura e frutta ne sono invece assai povere. Il latte ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] venivano simultaneamente sostentati. L'introduzione, da parte dei governi coloniali, di monocolture destinate alla vendita (arachidi, cotone) distrusse questo sistema. Inoltre furono scavati dei pozzi e gli animali, concentrandosi intorno ai luoghi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] -635). Apporti dietetici importanti sono dati da fagioli e zucche (e altre cucurbitacee) in Mesoamerica, da peperoncini, manioca, arachidi in Perù (varie date, dal 6.000 al 2.000, per le prime attestazioni archeologiche). Nettamente posteriore (400 a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] anche per ottenere impasti più forti e più voluminosi), orzo, piante da olio (colza, girasole, soia), barbabietola, arachide, tabacco, piante da orto (piselli, melanzana, peperone, cavolo, lattuga, cicoria, melone, fragole), piante da fiore (garofano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] probabile luogo di origine e di diffusione di numerosi cultigeni, fra cui la manioca (Manihot esculenta) e l'arachide (Arachis hypogaea), la documentazione archeologica al riguardo è carente e lacunosa, dato il clima caldo umido e l'elevata ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di rango più elevato della società moche, sul petto del defunto era poggiata una collana di grossi grani di lamina metallica raffiguranti arachidi; i grani sul lato destro del corpo sono d'oro, quelli sul lato sinistro sono d'argento, e dal collo ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] agricoli. Molti Paesi dell’Africa subsahariana producono prodotti primari per l’esportazione, quali cotone, tè, caffè, cacao, tabacco, arachidi, anacardi, con la prevalenza di poche culture di base nelle economie povere, o di una più ampia gamma d ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] la creazione di capitale istituzionale. Oltre a ciò, durante la stagione della pioggia, l’Itfc sostiene la coltivazione di arachidi come fonte alternativa di reddito per ridurre la minaccia di insicurezza alimentare.
PUB
di Giovanna D'Agostino ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] isola, che dà una produzione annua di circa 300.000 tonn. Vanno ancora ricordate, fra le colture alimentari, quelle delle arachidi, dei piselli del Capo, degli antakai o fagioli malgasci, e di altri legumi, quella del songes; sotto l'influsso europeo ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...