SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] i grani duri della vallata del Wei. In aumento è la coltivazione del cotone; si coltivano pure mais, orzo, piselli, fave, arachidi, canapa, indaco. Si allevano muli, asini e pecore. Nella vallata del fiume Han si hanno due raccolti l'anno, dapprima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] manioca, oltre un milione di t, basi dell’alimentazione guineana) e altri prevalentemente o totalmente avviati all’esportazione (arachidi, canna da zucchero, caffè, frutta). L’allevamento è praticato soprattutto sulle pendici del Fouta Djalon e conta ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] cui iniziali deriva appunto il termine aflatossina), che contamina con una certa frequenza prodotti alimentari come la farina di arachidi. È possibile che l'incidenza particolarmente elevata di alcuni t. in certe aree (carcinoma epatico in Uganda ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] quelle dei cereali, destinate, in massima parte, al consumo locale; in forte declino le tradizionali colture commerciali (arachidi e cotone). Un certo successo ha avuto la coltivazione di alcune leguminose (fagioli) che, grazie alla svalutazione del ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] su cooperative, ma denuncia un fortissimo ritardo. Accanto al riso, al mais, alle patate, alla manioca e alle arachidi, vengono coltivati tabacco, cotone, e frutta appartenente a varie regioni climatiche (agrumi, banane, ananas, ecc.). L'allevamento ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] raccolti, a giugno grano e cotone, a ottobre miglio, sorgo, granturco, piselli, fagioli d'ogni specie, avena, orzo saraceno, sesamo, arachidi, tabacco, ecc. A N., tra i monti, si coltivano avena, lino, riso, cavoli e legumi di ogni specie. Le riserve ...
Leggi Tutto
RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] 17,6 milioni di pesetas per le importazioni e di 22 milioni per le esportazioni (olio di palma, avorio, legnami, cacao, arachidi, caucciù).
Bibl.: L. Najera Angulo, Los territorios españoles en el Golfo de Guinea, in Boll. Soc. geogr. nacional Madrid ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] del suolo non facilita l’agricoltura che occupa comunque circa il 75% della popolazione, in particolare nella coltivazione delle arachidi. Tra i partner commerciali spiccano la Cina e l’India, che assorbono circa il 58% delle esportazioni del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] gli altipiani interni, più aridi, sono coltivati in prevalenza a miglio, alternato, a seconda dei tipi di suolo, a sorgo, arachidi e cotone. Nelle regioni più umide, infine, domina il riso, in coltura esclusiva o associata, nel Deccan, a piantagioni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] il 51% nel settore terziario (43,6%).
L’agricoltura è ancora in parte di tipo familiare, basata su riso, manioca, arachidi e allevamento; e in parte erede delle piantagioni coloniali di tè, caffè, canna da zucchero, cacao e, soprattutto, dell’albero ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...