La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] dell'agricoltura seccagna, che attiva processi di erosione accelerata (il dust bowl statunitense, la diffusione dell'arachide in Sahel, la colonizzazione delle steppe centroasiatiche in URSS e Cina); l'eccessivo emungimento delle falde freatiche ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] denominazione rientrano generalmente i semi di piante di vario tipo, come mandorlo, nocciolo ecc., e anche di Leguminose come l'arachide. In generale, tutta la frutta secca contiene una buona percentuale di lipidi, a differenza di quella fresca, ed è ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . In realtà quasi ovunque era diffuso il consumo della manioca dolce e amara, di igname, fagioli, zucche, patate, patate dolci, arachidi e di diverse varietà di frutta.
Bibliografia
M.T. Mejía Xesspe, Alimentación de los indios, in Wira Kocha, 1, 1 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] gli agrumi (3.480.000 q nel 1958 fra arance e mandarini), le arachidi, il cotone, il lino, la barbabietola da zucchero (queste ultime quattro introdotte dopo il 1948 e fra esse l'arachide costituisce un'importante voce delle esportazioni, grazie ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] di origine animale, come la caseina del latte), vegetali (derivate da cellulosa, da proteine ricavate dai semi di mais, arachide o soia) e minerali (prodotte partendo da sostanze minerali formate da lunghe catene di atomi, come i metalli, i silicati ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] , che però contribuisce solo al 20,7% del pil. Predominano le colture tradizionali, soprattutto cereali (mais e miglio), l’arachide, la manioca, la batata, il cotone, lo zucchero e il tabacco, coltivate tuttavia con un basso apporto tecnologico.
Il ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] quantità di semi e frutti oleosi: ricino (200.000 t.), cotone, (in quantità variabile da 0,8 a1,1 milioni di t.), arachide (da 120 a 170.000 t.), babassù, oiticica, cocco, ecc. La produzione totale annua di olî vegetali ascende sulle 130-150.000 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] cocco, utilizzata anche per la copra; un certo peso hanno ancora le piante da caucciù (2 milioni di t), la soia, l’arachide, la canna da zucchero, il tè, il caffè, il tabacco, ma la crescita maggiore riguarda la frutta (banane, manghi, ananas, agrumi ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] locali (e quindi economici), costituite da un cereale (frumento, mais, riso, miglio), da una leguminosa (fagiolo, lenticchia, arachide, soia) e da una fonte di calorie (grassi, zucchero), combinati in opportune quantità.
e) Sostegno alle donne ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] ultime categorie. Gli olî più usati come lubrificanti sono tra i vegetali quelli di ricino, di oliva, di colza, di cotone, di arachide, di senape, di cocco, di palma; tra gli animali quelli di sego, di lardo, di piede di bue, di balena, di delfino ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...