• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [4104]
Lingua [216]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [396]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Letteratura [289]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

Abū l-Walī´d, Marwān ibn Gianāḥ

Enciclopedia on line

Medico, grammatico e lessicografo ebreo (Cordova 985 circa - Saragozza dopo il 1040). I suoi studî linguistici in arabo sulla grammatica e lessicografia ebraica rappresentano il più alto grado raggiunto [...] in questo campo dalla scienza medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFIA – GRAMMATICA – SARAGOZZA – CORDOVA – ARABO

Bohlen, Peter von

Enciclopedia on line

Orientalista (Wüppels 1796 - Halle 1840), prof. nell'univ. di Königsberg (1828). Studiò soprattutto il sanscrito, ma anche l'arabo e il persiano. Ha lasciato un'ampia opera d'insieme sull'India antica [...] (Das alte Indien, mit besonderer Rücksicht auf Aegypten, 2 voll., 1830) e alcune edizioni e traduzioni di classici indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – SANSCRITO – PERSIANO – INDIA – ARABO

Erpe, Thomas van

Enciclopedia on line

Erpe, Thomas van Orientalista olandese (Gorinchem 1584 - Leida 1624), prof. all'univ. di Leida, dove dette inizio allo studio scientifico del mondo arabo-musulmano. Opere principali: Grammatica arabica, 1613, l'edizione [...] delle favole di Luqmān, della storia di al-Makīn, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erpe, Thomas van (1)
Mostra Tutti

Elìa bar Sīnāyā

Enciclopedia on line

Scrittore siro nestoriano (n. 975 - m. dopo il 1049); metropolita di Nisibi, è autore di una Cronografia, stesa in siriaco e in arabo e divisa in due parti: la prima è una storia fino al 1018 scritta secondo [...] la Cronaca di Eusebio, la seconda un trattato di cronologia. Compilò pure un vocabolario siriaco-arabo e una grammatica siriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NESTORIANO – NISIBI – ARABO

Glaire, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Orientalista e biblista (Bordeaux 1798 - Issy 1879). Sacerdote (1822), prof. alla Sorbona (1831-51), autore di opere grammaticali (ebraico, caldaico, arabo) e bibliche: Introduction historique et critique [...] aux livres de l'Ancien et du Nouveau Testament (6 voll., 1838; trad. it. 1843-47); La Bible selon la Vulgate, traduite en français (1863; 3a ed. 1889-90 a cura di F. Vigouroux), molto diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – SORBONA

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] una situazione di diglossia, in cui la varietà deputata agli usi alti di volta in volta poteva essere il latino, il greco, l'arabo e l'ebraico. Tra varietà alta e varietà bassa non c'era necessariamente un rapporto genetico. Si dava il caso, come in ... Leggi Tutto

al-Giurgiānī, ‛Alī ibn Muḥammad

Enciclopedia on line

Soprannome del filosofo e scienziato as-Sayyid ash-Sharif (Tagiū, Māzandarān, 1365 - Shīrāz 1413). Autore di opere in persiano e in arabo, tra cui un Libro delle definizioni (Kitāb at-ta῾rifāt) di termini [...] filosofici, teologici e mistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MĀZANDARĀN – PERSIANO – SHĪRĀZ – ARABO

Mordtmann, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Costantinopoli 1852 - Berlino 1932), figlio di Andreas Davis (Amburgo 1811 - Costantinopoli 1879), storico e diplomatico. Si occupò specialmente di arabo meridionale, di epigrafia [...] semitica e di turcologia, oltre che di studî greci e bizantini. Entrato poi nella carriera diplomatica, fu console generale tedesco a Smirne. Fu anche prof. in quella università e quindi, in Germania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BIZANTINI – EPIGRAFIA – GERMANIA – AMBURGO

Postel, Guillaume

Enciclopedia on line

Postel, Guillaume Orientalista, cosmografo cabalista (Barenton, Manche, 1510 - Parigi 1581). Al seguito dell'ambasciata di Francesco I a Costantinopoli iniziò lo studio dell'arabo, avendo già appreso da autodidatta l'ebraico [...] di testi della Cabala ebraica, all'edizione del Protovangelo di Giacomo (1552) e alla collaborazione all'ed. del Nuovo Testamento in siriaco (1555): Gramatica arabica (1538); De orbis terrae concordia (1543-44); Des histoires orientales (1575). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO

Dāwīd ben Abrāhām da Fez

Enciclopedia on line

Lessicografo, grammatico e commentatore ebreo della Bibbia (sec. 10º), di setta caraita; per primo rilevò la parentela tra l'ebraico e l'arabo e divise le radici ebraiche secondo il numero delle radicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – BIBBIA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali