• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [4104]
Biografie [881]
Storia [717]
Geografia [413]
Arti visive [395]
Archeologia [333]
Religioni [287]
Letteratura [289]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [168]
Asia [146]

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] ebraica concorreva a fare di Tripoli un calderone di genti e culture, nonché di idiomi disparati, dall’ebraico all’arabo, dall’italiano all’inglese al francese, con esiti spesso conflittuali nell’alternanza fra i vari governi ma soprattutto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER

AIROLDI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Alfonso Renato Composto Nacque a Palermo il 25 febbr. 1729 da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba e da Teresa Reggio. Si formò alla scuola dei padri teatini, avviandosi alla vita ecclesiastica. [...] cui lo rese vittima il suo protetto Giuseppe Vella, abate maltese, il quale gli dette a pubblicare come autentico codice arabo-siculo una sua falsificazione. D'altra parte, come ebbe a rilevare l'Amari, rimane il valore positivo della rassegna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSARIO GREGORIO – LOGGIA MASSONICA – GIUSEPPE VELLA – INQUISIZIONE – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIROLDI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] il padre ritorno con ricco bottino a Genova, egli rimase in Spagna con l'esercito passato all'assedio di un altro porto arabo, Tortosa. Nel novembre 1148 fu testimone all'atto in cui Raimondo IV di Barcellona donò alla chiesa genovese di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giubrā´n, Khalīl

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore libanese (Bsharrī, Libano, 1883 - New York 1931). Vissuto in Libano nei primi anni della sua vita, si trasferì poi con la famiglia negli USA; dal 1908 al 1911 studiò a Parigi. In campo [...] -americana, nata nei primi anni del Novecento a New York da arabi di Siria; intorno al 1920 fondò con altri suoi connazionali l in numerosi scritti, composti sia in inglese, sia in arabo, questi ultimi in uno stile non sempre irreprensibile, ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – NEW YORK – PARIGI – LIBANO – SIRIA

El Beblawi, Hazem Abdel Aziz

Enciclopedia on line

El Beblawi, Hazem Abdel Aziz Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936).  Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] Bank of Egypt (1983-95). Segretario generale della Commissione Onu per l'Asia Occidentale (1995-2000) e consulente del Fondo monetario arabo di Abu Dhabi (2001-11), dopo la rivoluzione egiziana del 2011 è stato tra i fondatori del Partito egiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ALESSANDRIA – GRENOBLE – MAHLAB – KUWAIT

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua) Mauro Zonta Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] , p. 4). Il ruolo che G. si assunse, su stimolo dei suoi committenti, è dunque quello di divulgatore della scienza arabo-ebraica presso i cristiani, secondo uno schema frequente nei secoli XII e XIII. In effetti, le traduzioni di G., tutte condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO CORVI – CRISTIANESIMO – PAÑCATANTRA – STRASBURGO

Msiri

Dizionario di Storia (2010)

Msiri Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] con le coste del Tanganica. Negli anni Settanta dell’Ottocento M. intensificò i rapporti con Tippu Tib e altri mercanti arabo-swahili, fornendo loro schiavi, avorio e spezie in cambio di armi e tessuti. Proclamatosi mwami («re») nel 1880 dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DEL CONGO – TANGANICA – TANGANICA – NYAMWEZI – KATANGA

῾Abd ar-Raḥmā´n

Enciclopedia on line

Nome di cinque sovrani Omayyadi di Spagna: ῾Abd ar-R. I, nipote del califfo Hishām, giunse in Spagna nel 750, sfuggito alla strage della sua famiglia ad opera degli Abbassidi. Nel 756 riuscì a stabilire [...] di Spagna, nel 929 si proclamò califfo, in opposizione agli Abbasidi. Il suo lungo regno (912-961) segnò l'apogeo del regno unitario arabo di Spagna, per potenza politica e splendore di civiltà. ῾Abd ar-R. IV (1018) e ῾Abd ar-R. V (1023) sono tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ABBASSIDI – OMAYYADI – CALIFFO – CORDOVA

Hamadi, Shady

Enciclopedia on line

Hamadi, Shady. – Scrittore italiano di origini siriane (n. Milano 1988). Figlio di un esiliato politico siriano, ed esiliato egli stesso, conduce una intensa attività politica di opposizione al regime [...] Voci di anime (2011), cui hanno fatto seguito La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana (2013) e alla scoperta di sé e alla ricerca di un’identità che riesca a contenere Europa e mondo arabo, cristianesimo e islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – EUROPA – ISLAM – SIRIA – ARABO

Maimònide

Enciclopedia on line

Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] le opere principali di M.: un commento alla Mishnāh in arabo; un codice di diritto talmudico intitolato Mishnēh Tōrāh ("Seconda Dio è dimostrata con gli argomenti, già usati dai filosofi arabi, del motore primo e della distinzione tra necessario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESISTENZA DI DIO – NEOPLATONISMO – PALESTINA – EBRAISMO – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimònide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 89
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali