• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4104 risultati
Tutti i risultati [4104]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [397]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Letteratura [290]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

AVARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: il Guglielmotti la definisce "qualunque perdita che soffre il naviglio nel mare, massime durante il viaggio e specialmente in caso di gettito". Le avarie possono prodursi sia per imperizia del comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – BACINI DI CARENAGGIO – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO ROMANO – TRANSATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARIA (1)
Mostra Tutti

ALMAGESTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre trattato composto nel sec. II dell'èra volgare da Claudio Tolomeo (v.), astronomo della scuola alessandrina. Al titolo greco originale Σύνταξις μαϑηματική si sostituì già nell'antichità l'appellativo [...] Μεγάλη σύνταξις; l'aggettivo μεγάλη fu poi mutato in superlativo (μεγίστη), che fu trascritto in arabo sotto la forma al-Magisṭī, ove al- è l'articolo arabo preposto al vocabolo greco. Sotto questo titolo l'opera è stata conosciuta in Occidente, ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – CLAUDIO TOLOMEO – ÈRA VOLGARE – ASTRONOMIA – EPICICLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGESTO (3)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di armi, specialmente di artiglieria, e di attrezzi d'ogni genere per gli eserciti. Dalla stessa origine deriva evidentemente anche la voce darsena che si dà ad uno specchio d'acqua interno con una sola ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile (prodotto secondario nella fabbricazione del gas illuminante e nella fabbricazione del coke metallurgico). Si hanno diversi catrami anche dalla distillazione delle ligniti, delle torbe, degli scisti e ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

MIRABETTO

Federiciana (2005)

MIRABETTO Emiro arabo, noto anche con il nome di Benaveth (o Ibn ῾Abbād), fu il qāḍī, in arabo 'comandante', della roccaforte di Jato (odierna S. Giuseppe Jato), una delle ultime sedi ‒ insieme ad Agrigento, [...] , non prima di aver raccomandato se stesso e i suoi figli alla clemenza del vincitore. Tuttavia, come racconta la cronaca araba Ta'rīkh al-Manṣūrī, M., entrato nella tenda imperiale e inginocchiatosi in segno di riverenza, fu colpito da Federico con ... Leggi Tutto

kalām

Dizionario di filosofia (2009)

kalam kalām Termine arabo che significa letteral. «discorso», «parola» e, da solo o nella locuz. ‛ilm al-kalām «scienza della parola» o «del discorso», indica la teologia islamica, nelle sue varie scuole [...] Islam nel sec. 8°. Il termine al-mutakallimūn (letteral. «i parlanti») indica i teologi che, sulla scia delle traduzioni arabo-latine, Tommaso d’Aquino chiamava infatti loquentes. Due sono i motivi essenziali alla speculazione del k. ai suoi inizi: l ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – ISLAM SUNNITA – ONTOLOGICO – MAZDAICA – TEOLOGIA

zenit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zenit zènit [Der. dell'arabo samt "direzione"] [ASF] [GFS] L'intersezione superiore della verticale locale con la sfera celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Kiffa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kiffa Kiffa [Der. dell'arabo quffa "cesta"] [STF] [ASF] Nome dato in passato alla stella ora chiamata Zuben'ubi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA

Alpetragio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alpetragio Massimo Miglio Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak. La sua teoria [...] astronomica implica la nozione di impetus vagamente già formulata da Simplicio, la soppressione della dottrina tolemaica di epicicli ed eccentrici e la considerazione che le sfere celesti ruotano intorno ... Leggi Tutto

Alkàid

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alkaid Alkàid [Der. dell'arabo al-qa'id "il condottiero"] [ASF] Nome della stella η dell'Orsa Maggiore, detta anche Benetnash. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ORSA MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alkàid (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 411
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali