• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4104 risultati
Tutti i risultati [4104]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [397]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Letteratura [290]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

Abā´n al-Lā´

Enciclopedia on line

Poeta arabo, morto nell'815 d. C. Verseggiò per i Barmecidi suoi patroni l'opera favolistica Kalīla e Dimna e altre leggende iraniche e iranico-arabe. Di tutto si son conservati scarsi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARMECIDI – ARABO

Saif ibn Dhī Yazan

Enciclopedia on line

Nobile arabo dello Yemen (sec. 6º), discendente dei re himyariti; con l'aiuto della Persia, riuscì (570 circa) ad abbattere il dominio abissino sul suo paese, che poi governò sotto protettorato persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMYARITI – ABISSINO – PERSIA – YEMEN – ARABO

giamā´‛a

Enciclopedia on line

giamā´‛a Termine arabo («riunione, assemblea») che, nel linguaggio dell’Islam, indica frequentemente la comunità islamica (giamā‛a islāmiyya). Nel Medioevo islamico, si chiamava così il consiglio dei [...] notabili di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – ISLAM – ARABO

al-Muthanna ibn al-Ḥārith

Enciclopedia on line

Capitano arabo (sec. 7º), del periodo delle grandi conquiste, capo della tribù di confine degli Shaibān; a lui si deve in gran parte la conquista della Mesopotamia e di parte della Persia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – PERSIA – ARABO – TRIBÙ

reyes de Taifas

Enciclopedia on line

Nome (arabo Mulūk aṭṭawā’if «re delle nazioni») con cui la storiografia spagnola designò quei capi arabi che, al declino del califfato omayyade di Cordova, fondarono piccoli principati autonomi nei propri [...] domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CALIFFATO – OMAYYADE – CORDOVA – ARABO

salaam

Enciclopedia on line

Trascrizione inglese dell’arabo salā´m «salute». In medicina, particolare accesso epilettico atipico (detto anche tic salutatorio), caratterizzato da flessioni ritmiche della testa o del tronco, con le [...] braccia allontanate da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARABO

᾿Àlqama

Enciclopedia on line

Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm (sec. 6º-7º d. C.), emulo di Imru' ul-Qais; cantò le lotte fra i principi Gassanidi di Damasco e Lakhmidi di al-Ḥīra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAKHMIDI – DAMASCO – ARABO – TRIBÙ

Sulaimā´n ibn ῾Abd al-Malik

Enciclopedia on line

Califfo arabo della dinastia degli Omayyadi. Successe al fratello Walīd I e regnò dal 715 al 717; sotto di lui gli Arabi compirono invano il loro maggiore sforzo contro Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – OMAYYADI – CALIFFO – ARABO

Hārūn ibn Yaḥyà

Enciclopedia on line

Viaggiatore arabo; alla fine del sec. 9º d. C. visitò Roma, lasciandone una descrizione che è tra i più antichi documenti della conoscenza semileggendaria della città eterna nell'Oriente islamico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO – ROMA

kala´m

Enciclopedia on line

kalā´m Termine tecnico (arabo «discor­so») che nella civiltà musulmana designa la teologia speculativa. I teologi di questo indirizzo furono detti mutakallimūn (tradotto nelle versioni medievali latine [...] con loquentes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MUTAKALLIMŪN – TEOLOGIA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 411
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali