• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica [17]
Biologia [9]
Industria [6]
Medicina [6]
Biochimica [6]
Chimica organica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Botanica [3]
Alimentazione [3]

Genetica. XNA, la vita artificiale

Il Libro dell Anno 2012

Paola Emilia Cicerone Genetica. XNA, la vita artificiale Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] XNA sono state create dai ricercatori sul modello del DNA, ma utilizzando altri zuccheri, e precisamente l’arabinosio, il 2-fluoro-arabinosio, il treosio, un analogo bloccato del ribosio (Locked Nucleic Acid), l’anidroexitolo e il cicloesene, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare. Il [...] e tracce di glicerina; le cere acido palmitico, stearico, cerotico, tubercolostearico, ftioico e inosite, glucosamina, d-arabinosio, galattosio, mannosio. La parte insaponificabile delle cere è costituita dagli acidi micolici e dallo ftiocerolo. L ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO TRICLOROACETICO – BATTERÎ, SPORIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] Gielow ed Englesberg, e J. Greenblatt e R. Schleif confermarono con studi in vitro che per rendere l'operone dell'arabinosio attivo è necessaria una proteina che agisca da regolatore positivo. L'operone per il lattosio in Escherichia coli ha fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

GLICEMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue") S. L. P. Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] ), o vegetale (amido, destrina, saccarosio, glucosio, fruttosio), o legati a proteidi, o sono pentosî liberi delle piante (arabinosio, xilosio, ramnosio), o pentosî che fanno parte dei nucleoproteidi. I monosaccaridi vengono assorbiti come tali, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICEMIA (2)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] solforico) per la saccarificazione della cellulosa. Nel primo idrolizzato si trovano in prevalenza i pentosi (xilosio e arabinosio), nel secondo gli esosi (glucosio, fruttosio, galattosio e mannosio). La buona riuscita di questi procedimenti dipende ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOL (1)
Mostra Tutti

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] giovani. Sono polimeri costruiti a partire da differenti monosi a cinque e sei atomi di carbonio, quali xilosio, arabinosio, glucosio, mannosio, con un grande potere adsorbente per l'acqua, al pari della cellulosa. Le emicellulose vengono degradate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

GOMME

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] idrolisi non soltanto esosî (di solito galattosio; il glucosio pare che manchi), ma assai frequentemente anche pentosî (arabinosio, metilpentosio, ecc.) e inoltre sostanze di natura acida fra le quali è stato identificato l'acido galattoronico: che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMME (3)
Mostra Tutti

DALLE MATERIE PRIME RINNOVABILI AI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] e mannosio) con la struttura chimica evidenziata nella figura 2. Gli zuccheri più abbondanti sono lo xilosio e l’arabinosio. L’emicellulosa è amorfa a causa della presenza di ramificazioni lungo le catene ed è più facilmente idrolizzabile rispetto ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] altre sostanze (lattosio, maltosio, galattosio, saccarosio, arabinosio, inulina); riuscì per primo a coltivare il fungo ricerca del chinino nelle urine e la prova del ramnosio o arabinosio utile nella diagnosi di sprue. Nel campo della profilassi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] la formula simmetrica. Non si trova in natura, ma la si può ottenere per riduzione dell'aldeide corrispondente, l'arabinosio, che è uno zucchero. Forma dei piccoli cristalli di sapore dolciastro, che fondono a 120°. Farmacologia. - Dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – GRUPPO CARBONILICO – ACIDO PROPIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
arabinòṡio
arabinosio arabinòṡio (o arabinòṡo) s. m. [der. di arabina, col suff. -osio]. – Composto organico, aldopentosio, presente allo stato libero nel legno di molte conifere e, combinato, in gomme, pectine, glicosidi; si presenta come una sostanza...
ribònico
ribonico ribònico agg. [dal primo elemento del ted. Ribonsäure, comp. di ribon- (tratto, con trasposizione arbitraria, da Arabinose «arabinosio») e Säure «acido»]. – Acido r.: composto organico, derivato dell’arabinosio, di formula CH2OH (CHOH)3COOH...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali