• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [1425]
Geografia [243]
Storia [217]
Biografie [185]
Geografia umana ed economica [127]
Archeologia [155]
Arti visive [130]
Scienze politiche [114]
Asia [91]
Storia per continenti e paesi [62]
Geopolitica [87]

genetta

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Viverridi Viverrini, diffusi in Africa, Arabia ed Europa. Hanno corpo flessuoso e snello, agile, coda molto lunga, arti brevi con 5 dita e unghie retrattili, muso a punta, orecchi ovali. [...] Comprende 14 specie tra le quali la g. comune (Genetta genetta) dell’Africa mediterranea, Siria, Spagna e Francia meridionale: lunga circa 50 cm, con coda lunga 45 cm, ha pelame lungo a macchie grandi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – VIVERRIDI – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetta (1)
Mostra Tutti

amadriade

Enciclopedia on line

Grossa scimmia (Papio hamadryas) dal muso canino appartenente alla famiglia Cercopitecidi. Vive in Arabia, Abissinia e Sudan, arrivando fino ai 3000 m di quota. Caratteristica del maschio adulto l’abbondante [...] criniera di color argenteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAPIO HAMADRYAS – CERCOPITECIDI – ABISSINIA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amadriade (1)
Mostra Tutti

gerboa

Enciclopedia on line

(o Jerboa) Genere di Roditore Miomorfo Dipodide (Iaculus) diffuso nelle zone aride e semiaride dell’Africa, Arabia, Medio Oriente e Asia centrale. Ha zampe atte al salto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – RODITORE – AFRICA

tar

Enciclopedia on line

(o tahr) Nome comune dei Mammiferi Artiodattili Bovidi Caprini rappresentanti il genere Hemitragus, con 3 specie dell’Asia e Arabia, atttribuite da alcuni tassonomi a 3 diversi generi, affini e monospecifici. [...] Tra queste il t. dell’ Himalaya (Hemitragus jemlahicus), Mammifero Artiodattilo, dall’aspetto simile a una capra, che vive nell’Himalaya, in zone boscose e scoscese, al di sopra dei 2000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – HEMITRAGUS – MAMMIFERO – CAPRINI – BOVIDI

struzzo

Enciclopedia on line

struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: l’adulto è alto 2,50 m e pesa circa 75 kg; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa piccola e piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – STRUTHIO CAMELUS – STRUZIONIFORMI – UCCELLO – SINFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struzzo (1)
Mostra Tutti

stambecco

Enciclopedia on line

stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina centrale, Etiopia, Siria e Arabia. Di dimensioni medie (1,5 m di lunghezza e 80 cm di altezza al garrese), ha lunghe corna parallele, ricurve e anellate, più grandi nei maschi, mantello grigio o brizzolato, talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – AFGHANISTAN – CAPRA IBEX – MAMMIFERI – MONGOLIA

zigèna

Enciclopedia on line

zigèna Insetto dell'ordine Lepidotteri. Le farfalline del genere Zygaena, pur avendo le caratteristiche delle falene, sono attive di giorno e riconoscibili per i colori brillanti dai riflessi metallici. [...] Hanno ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle o bianche; sono diffuse in tutta l'Europa, l'Asia a N del Himalaya, l'Africa a N del tropico del Cancro e l'Arabia settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HIMALAYA – AFRICA – FALENE – EUROPA – ASIA

fennec

Enciclopedia on line

Carnivoro (Vulpes zerda; v. fig.) della famiglia Canidi, con corpo corto (circa 40 cm coda esclusa), snello, mantello color sabbia. Ha orecchie molto grandi, attraverso le quali dissipa il calore corporeo [...] in eccesso. Provvisto di ottimi sensi, esce di notte a caccia di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e insetti. Partorisce 2-5 piccoli in tane sotterranee. Diffuso nelle zone desertiche dell’Africa settentrionale e dell’Arabia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VULPES ZERDA – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – UCCELLI

gazzella

Enciclopedia on line

Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, [...] dorcade o g. del deserto (Gazella dorcas; fig. A), negli habitat aridi e semiaridi dell’Africa settentrionale e dell’Arabia; la g. di Soemmering (Gazella soemmeringi o Nanger soemmeringi; fig. B), che vive in piccoli gruppi nelle steppe cespugliose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – UNGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazzella (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali