• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [46]
Letteratura [12]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [6]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Diritto [2]

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] Orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84; E. Picucci, Cento anni di dialogo con l'Islam: storia del Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La propaganda missionaria in Abruzzo (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERI, Valerio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Valerio Francesco Raffaella Perin – Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] titolare di Efeso il 18 ottobre 1927 e dieci giorni dopo fu consacrato come delegato apostolico in Egitto, Arabia, Eritrea e Abissinia. Nel marzo del 1929 divenne delegato apostolico anche per Palestina, Transgiordania e Cipro. Valeri cercò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BONAVENTURA CERRETTI – CITTÀ DEL VATICANO

MANZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Renzo Claudio Cerreti Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] predisponendo a raccogliere fondi. Stabilitosi a Roma almeno dal 1882, due anni dopo vi pubblicò El Yèmen. Tre anni nell'Arabia Felice. Escursioni fatte dal settembre 1877 al marzo 1880 (parzialmente riedito come El Yemen. Un viaggio a Sana'a 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO ADAMOLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Renzo (3)
Mostra Tutti

GIACOMO da Oleggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Oleggio Laura Ronchi De Michelis Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini. I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] , t. 634, cc. 466v, 489r; t. 643, cc. 414r-418v; t. 649, cc. 176v, 179r-181v, 186r-187v, 189v-190r; Scritture riferite, Etiopia, Arabia, Socotora, 1699-1720, n. 2, cc. 424r-426v, 574r-575v; Lettere volgari, 1718, n. 107, cc. 1, 31-32, 52, 54, 61, 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDI, Ugo Francesco Surdich Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] A. Asinari di San Marzano come corrispondente del giornale Roma e per operare in seguito lungo le coste somale e dell'Arabia in qualità di agente della casa commerciale Bienenfield. In quest'ultima veste egli ebbe l'opportunità di percorrere per ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FEDERICO MILLOSEVICH – VINCENZO FILONARDI – GIOVANNI AGNELLI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRANDI, Ugo (2)
Mostra Tutti

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco Antonio Carrannante MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo. La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] ’estero si allargò notevolmente: il M. si spinse in Grecia e in Asia Minore (Turchia e Siria), toccando poi la Palestina, l’Arabia e l’Egitto. Unitosi in matrimonio, il 30 genn. 1842, con Eleonora Guerrieri, ebbe con lei quattro figli: Marco, Attilio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DESENZANO DEL GARDA – CANALE DI SUEZ – BACHI DA SETA

DECIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Antonio Flavio De Bernardinis Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] . La nutrice rivela quindi che il figlio di Orselia, legittimo erede al trono, fu sottratto alla furia paterna, fatto fuggire in Arabia dove, divenuto re, crebbe con fermi propositi di vendetta. Non a caso è in corso una guerra tra i due regni ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] sciiti), spesso erano in lotta con gli altri popoli della stessa fede perché "la differenza ch'è fra Turchi e Mori d'Arabia e d'Africa procede dalli compagni che furno di Maumetto... e che solamente Aly, che fu genero di Maumetto, fu ambasciador e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] indagini per la ricerca di minerali utili e combustibili fossili, il F. intraprese una serie di viaggi prima, nel 1844, nel deserto arabico, poi nel '45 e '46, nella bassa Tebaide per scavi alla ricerca di marmi e di carbon fossile. Nel '47 esplorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHIETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Giovanni Battista Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] / Poi di peregrinar tanta vaghezza / Il cor mi prese, che trascorsi agli Indi, / E vidi il Gange; indi sotto alte antenne / D’Arabia corsi, e d’Etiopia i negri [...]» (Epitaffio XXI; G. Chiabrera, Poesie liriche, III, Londra 1781, p. 110). L’opera, i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali