• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Geografia [242]
Storia [216]
Biografie [185]
Geografia umana ed economica [126]
Archeologia [155]
Arti visive [129]
Scienze politiche [114]
Asia [91]
Storia per continenti e paesi [61]
Geopolitica [87]

Medina

Enciclopedia on line

Medina Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] impresa, detta anche ‘guerra della fossa’, rimase tuttavia senza risultato. Il trionfo di Maometto e l’estendersi della sua influenza in Arabia fecero di M. la capitale di un nuovo Stato che, dopo la morte del profeta, assurse a vastissimo impero. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA SAUDITA – YANBU AL-BAHR – MAR ROSSO – WAHHABITI – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medina (3)
Mostra Tutti

Minei

Enciclopedia on line

Antica popolazione dell’Arabia meridionale, con centro a Ma‛īn nello Yemen. Sviluppò un proprio regno contemporaneo a quello dei Sabei (tra il 400 e il 50 a.C. ca.), dominando per alcuni secoli il commercio [...] delle spezie tra l’Arabia meridionale e il Mediterraneo. Il mineo appartiene, insieme al sabeo, al gruppo arabo settentrionale della famiglia linguistica semitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – SABEI – YEMEN – ARABO – MINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minei (2)
Mostra Tutti

‛Ànaza

Enciclopedia on line

‛Ànaza Società nomade dell’Arabia, che si sposta periodicamente, a lunghe tappe, fra i margini del massiccio del Ḥaurān (Siria meridionale), in estate, e il Nefūd (Arabia Saudita), in inverno; vive quasi [...] esclusivamente dell’allevamento e dei suoi prodotti: è divisa in numerose frazioni, tra le quali la più conosciuta è quella dei Ruala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – ḤAURĀN – SIRIA

Himyariti

Enciclopedia on line

Antica popolazione dell’Arabia meridionale chiamata nelle fonti classiche ῾Ομηρῖται, Homeritae. Raggiunse l’apice della potenza all’inizio dell’era cristiana e fu elemento preponderante del regno sabeo, [...] tanto che i re di Saba cambiarono il titolo in quello di re di Ḥimyar. Al regno himyarita, come a tutte le dinastie indigene dell’Arabia meridionale, pose fine l’invasione abissina (525). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ERA CRISTIANA – ḤIMYAR – SABEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himyariti (1)
Mostra Tutti

Kalb

Enciclopedia on line

Grande popolazione dell’Arabia antica, appartenente al gruppo etnico meridionale. Stanziatasi in Siria, partecipò agli eventi che consolidarono il califfato omayyade (683). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: OMAYYADE – ARABIA – SIRIA

‛Ād

Enciclopedia on line

‛Ād Semileggendaria popolazione dell’Arabia preislamica, più volte menzionata nel Corano, che la dice sterminata da Dio per la sua empietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CORANO

sayyid

Enciclopedia on line

sayyid Nell’Arabia preislamica, titolo onorifico del capo tribù. Nell’età musulmana, premesso al nome personale, designa uno sceriffo in generale o del ramo husainide. Nell’uso comune moderno, equivale [...] a ‘signore’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sayyid (3)
Mostra Tutti

Badr

Enciclopedia on line

Località dell’Arabia a SO di Medina. Nell’anno 2 dell’egira (624 d.C.), Maometto a capo dei Medinesi vi sconfisse le forze della Mecca pagana, consolidando così il suo prestigio politico e religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAOMETTO – MEDINA – ARABIA – EGIRA – MECCA

Pirati, Costa dei

Enciclopedia on line

Sezione costiera dell’Arabia orientale che si affaccia per 560 km sul Golfo Persico fra la penisola di Qaṭar a O e l’Oman a E. Politicamente corrisponde agli Emirati Arabi Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – GOLFO PERSICO – QAṬAR – OMAN

Fàdak

Enciclopedia on line

Fàdak Oasi d’Arabia, forse l’odierna al-Ḥuwayyt. Abitata da una comunità ebraica sottomessasi a Maometto (7° sec.), il territorio fu invano rivendicato da Fatima, figlia del profeta, al califfo Abū Bekr [...] e rimase un tradizionale punto delle rivendicazioni degli Alidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – PROFETA – EBRAICA – ARABIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali