• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Geografia [243]
Storia [217]
Biografie [185]
Geografia umana ed economica [127]
Archeologia [155]
Arti visive [130]
Scienze politiche [114]
Asia [91]
Storia per continenti e paesi [62]
Geopolitica [87]

La nuova lotta per il Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Riccardo Redaelli Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] fra arco sunnita e sciita è il fattore che maggiormente ha caratterizzato le dinamiche interne al mondo musulmano mediorientale. Per i paesi arabi del Golfo, infatti, il vero nemico non era e non è al di fuori dell’umma islamica, bensì al suo interno ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TAMIM BIN HAMAD AL-THANI – CRISTIANESIMO ORIENTALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK

La penisola arabica e le vie del commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola arabica e le vie del commercio Giancarlo Lacerenza A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] fonti e a nuove campagne di scavo, si è inziato a colmare la più vistosa lacuna nella conoscenza dell’antico Oriente. L’Arabia e le sue vie Rimasta a lungo all’ombra delle vicende dei grandi imperi e stati dell’area siro-mesopotamica, la ricerca ... Leggi Tutto

RIVELINO (Rivellino, Roberto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVELINO (Rivellino, Roberto) Darwin Pastorin Brasile. São Paulo, 1° gennaio 1946 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-74: Corinthians; 1975-77 Fluminense; 1978-83 al-Helal [...] giocato per dieci anni segnando 165 gol. Passato al Fluminense con cui vinse due Campionati di Rio, si trasferì poi in Arabia Saudita, dove ha chiuso la carriera a 35 anni. A causa del suo carattere difficile non fu mai un autentico uomo squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELÉ

FALASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] che i Falascià fossero Ebrei, che gli Abissini dopo la loro conquista dello Yemen nel sec. VI d. C. avrebbero trasportato dall'Arabia in Africa e relegato sui monti del Semien. Ignazio Guidi ha supposto che i Falascià abbiano avuto origine dai gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIUNO DI ESTER – CHIESA ABISSINA – CRISTIANESIMO – IGNAZIO GUIDI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALASCIA (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Leone

Enciclopedia Italiana (1930)

Duca di Sermoneta (principe di Teano fino al 2 settembre 1917). Storico dell'Islām, nato a Roma il 12 settembre 1869, figlio di Onorato (v.). Laureatosi in lettere nel 1891, autodidatta nelle lingue orientali, [...] parte della tradizione sulla prima parte della vita di Maometto e svaluta l'efficacia dell'elemento religioso nelle conquiste arabe, nelle quali ravvisa un movimento spontaneo di migrazione, dovuto prevalentemente all'isterilimento progressivo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO MEDITERRANEO – SERMONETA – MAOMETTO – ISLĀM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Leone (3)
Mostra Tutti

G20

Enciclopedia on line

(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Repubblica Sudafricana, Corea del Sud, Turchia, Gran Bretagna e Stati Uniti). L’organismo di consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1922, p. 235 ss.; C. G. Seligman, The Roman Orient and the Far East, in Antiquity, XI, 1937, p. 5 ss.; S. A. Huzayyin, Arabia and the Far East, Il Cairo 1942, p. 119; H. H. Dubs, A Roman City in Ancient China, Londra 1957; Hsia Nai, A Byzantine Gold ... Leggi Tutto

Ryckmans, Gonzague

Enciclopedia on line

Semitista (Anversa 1887 - Korbeek-Loo, Lovanio, 1969), prof. di Sacra Scrittura al Grand Séminaire di Malines (1920-30), poi (dal 1930) prof. di filologia semitica nell'univ. di Lovanio; socio straniero [...] dei Lincei (1947). Pubblicò centinaia di iscrizioni arabe preislamiche. Nelle province meridionali dell'Arabia Saudita, trovò iscrizioni rupestri dei re di Saba e oltre 12.000 graffiti sabei e tamudeni. Pubblicazioni principali: voll. 5º-7º del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – ANVERSA – LOVANIO – MALINES – SABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryckmans, Gonzague (1)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] , prolungata sulla sinistra lungo il mare per altri 100 km; una linea di circa 100 km lungo il confine tra ῾Irāq e Arabia Saudita; un grande ridotto fortificato centrale difeso dalla riserva del ii Corpo d'armata e, in appoggio, dal i Corpo d'armata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

CARMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] ) e poi altri (incluso il citato articolo Karmaṭes, p. 813) furono indotti a parlare d'uno speciale tipo di scrittura araba, modificazione del naskhī, chiamato carmatico e che sarebbe stato inventato e usato dai Carmati. Già nel 1828 l'orientalista C ... Leggi Tutto
TAGS: M. J. DE GOEJE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – MUSULMANI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 143
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali