• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Geografia [243]
Storia [217]
Biografie [185]
Geografia umana ed economica [127]
Archeologia [155]
Arti visive [130]
Scienze politiche [114]
Asia [91]
Storia per continenti e paesi [62]
Geopolitica [87]

ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alessandro Bala e di Cleopatra Tea. Quando morì Alessandro (145 a. C.), essendo A. ancora bambino e sotto la tutela dell'emiro Malchos in Arabia, il regno di Siria fu occupato da Demetrio II. [...] Diodoto Trifone ottenne da Malchos la consegna del fanciullo per sostenerne i diritti al trono, e occupata Calcide e poi Apamea, sconfisse Demetrio, entrò in Antiochia e proclamò re Antioco VI, assumendone ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCIA DI PIERIA – ALESSANDRO BALA – DIODOTO TRIFONE – REGNO DI SIRIA – DEMETRIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso (1)
Mostra Tutti

SNOUCK HURGRONJE, Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

SNOUCK HURGRONJE, Christian Islamista olandese, nato a Oosterhout l'8 febbraio 1857, morto a Leida il 26 giugno 1936. Studiò a Leida col De Goeje e a Strasburgo col Nöldeke, e dopo un soggiorno in Arabia [...] dal 1907 al 1927 insegnò nell'università di Leida come successore del De Goeje. Profondo conoscitore della letteratura araba specialmente giuridica, religiosa e storica, e a un tempo esperto del mondo islamico contemporaneo, diede opere fondamentali ... Leggi Tutto

Domaszewski, Alfred von

Enciclopedia on line

Domaszewski, Alfred von Storico e archeologo tedesco (Temesvàr 1856 - Heidelberg 1927); prof. di storia antica all'univ. di Heidelberg, fece parte di spedizioni archeologiche ad Ankara e a Petra. Tra le opere principali: Die [...] Religion des röm. Heeres (1895); Die Provincia Arabia (3 voll., 1904-09); Die Rangordnung des röm. Heeres (1908); Geschichte der röm. Kaiser (2 voll., 1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – TEMESVÀR – ANKARA

Oman

Enciclopedia on line

Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] , all’estremità sud-occidentale, la regione dello Zufar che culmina a 1463 m, segnando l’ultimo tratto del rilievo costiero dell’Arabia meridionale. Il clima è tropicale arido, ma determinanti sono pure i monsoni di NE (in inverno) e di SO (in estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

Carruthers, Alexander Doug las Mitchell

Enciclopedia on line

Esploratore e botanico (Londra 1882 - ivi 1962). Giovanissimo in Siria e in Transgiordania (1904-05), fu poi (1905-06) membro di una spedizione per il Congo e il Ruvenzori. Viaggiò a lungo nell'Africa [...] centrale e poi in Arabia (1909), sempre raccogliendo materiali naturalistici. Fu anche nel Turchestan, in Siria e in Mongolia (1909-13). Ha scritto: Unknown Mongolia (1913), Arabian adventure (1935), Beyond the Caspian. A naturalist in central Asia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSGIORDANIA – TURCHESTAN – MONGOLIA – LONDRA – SIRIA

GEBEL o Giabal

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBEL o Giabal (trascr. fr. djebel; ingl. Jabal o Jebel; ted. Dschebel) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo che significa monte isolato oppure gruppo o catena di monti o anche altipiano; frequentissimo [...] nella toponomastica dell'Africa settentrionale, Egitto, Arabia, Palestina, Siria e Mesopotamia. Ne rimangono tracce anche nell'Europa meridionale, dovute a dominio musulmano nel Medioevo; p. es. in Spagna, Gibilterra (Gebel Tāriq "la montagna del ... Leggi Tutto

La sicurezza alimentare nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanna D’Agostino La maggior parte dei paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo presenta un livello relativamente contenuto di sottoalimentazione cronica. Questo fenomeno riguarda [...] . L’Egitto ha vietato le esportazioni di riso per proteggere i consumatori locali. La Giordania, l’Oman e l’Arabia Saudita hanno aumentato i salari nel settore pubblico e sussidiato il consumo di beni alimentari, attraverso trasferimenti diretti. La ... Leggi Tutto

Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo Organizzazione internazionale (spesso denominata semplicemente Consiglio di cooperazione del Golfo), con sede a Riyad, istituita nel maggio 1981 [...] che si affacciano sul Golfo Persico (Arabia Saudita, Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, ‛Omān, Qaṭar), allo scopo di promuovere una più intensa cooperazione e integrazione regionale in materia economica, sociale e culturale, e con l’obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – RIYAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] degli antichi erano limitate, e vaghe e confuse erano le notizie intorno alla regione sorgentizia del Nilo. Ma già con la conquista araba, a partire dalla metà del 7° sec. d.C., sia per l’intensificarsi dei traffici sia per i viaggi compiuti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Tange, Kenzo

Enciclopedia on line

Tange, Kenzo Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] numerose realizzazioni sia in Giappone sia in Italia, Stati Uniti, Australia, Arabia, Asia e Singapore. In Italia progettò diverse opere tra cui l'urbanizzazione di Librino, Catania (dal 1970), il piano per la Fiera di Bologna (1971-74), il Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – FUNZIONALISMO – RAZIONALISMO – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tange, Kenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 143
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali