• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Geografia [243]
Storia [217]
Biografie [185]
Geografia umana ed economica [127]
Archeologia [155]
Arti visive [130]
Scienze politiche [114]
Asia [91]
Storia per continenti e paesi [62]
Geopolitica [87]

al-‛AGGIĀǴ

Enciclopedia Italiana (1929)

Soprannome ("clamoroso, chiassoso") di ‛Abd Allāh ibn Ru'bah, poeta arabo nato nel 25 èg. (646 d. C.), morto nel 97 èg. (715 d. c.), vissuto nell'Arabia orientale e nella Mesopotamia meridionale, famoso [...] per le sue lunghe composizioni in metro ragiaz o giambico. (v. arabi: Letteratura). ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – ARABO

PANTENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTENO (Πάνταινος, Pantaenus) Filosofo cristiano, nativo della Sicilia, dapprima stoico, poi convertitosi e divenuto propagatore della nuova fede, fino, secondo Eusebio (Hist. eccl., V, x), nell'India [...] (da intendere piuttosto l'Arabia meridionale). Poi, giunto ad Alessandria, fu a capo dei corsi superiori del Didascaleo cristfano, dove ebbe a discepolo Clemente alessandrino. Non abbiamo di lui alcuno scritto, ma conosciamo il carattere del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTENO (2)
Mostra Tutti

O'Toole, Peter Seamus

Enciclopedia on line

O'Toole, Peter Seamus Attore irlandese (Connemara, Galway, secondo altre fonti Leeds, 1932 - Londra 2013). Formatosi e affermatosi dapprima come attore teatrale, è noto soprattutto per le sue interpretazioni cinematografiche, [...] a partire da Lawrence d'Arabia (1962), che lo impose all'attenzione del pubblico e della critica. Confermate le sue doti in Becket (Becket e il suo re, 1964), con Lord Jim (1965) e What's new Pussycat? (Ciao Pussycat, 1965), diede due esempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE D'ARABIA – CONNEMARA – LONDRA – GALWAY – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Toole, Peter Seamus (1)
Mostra Tutti

CHAO Ju-kua

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore cinese del sec. XIII, autore tra il 1242 e il 1258 di un'opera in cui descrive l'Arcipelago malese, l'India, la Persia, l'Arabia, l'Asia Minore e le coste dell'Africa, e dà notizie dei loro [...] Yung-lo ta-tien, ristampata in Cina nel 1733, e nel 1805, fu tradotta in inglese da Fr. Hirth e da W.W. Rockhill (Chau Ju-kua, His Work on the Chinese and Arab Trade in the XII and XIII centuries, entitled "Chu-fan-chi", Pietroburgo 1911). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – ASIA MINORE – PERSIA – AFRICA – INDIA

Mantel, Hilary Mary

Enciclopedia on line

Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] e in Arabia Saudita, per far rientro in Gran Bretagna alla metà degli anni Ottanta e collaborare come critico letterario per The Spectator dal 1987 al 1991. Acuta sperimentatrice di generi e registri comunicativi eterogenei, il suo esordio letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MARGARET THATCHER – THOMAS CROMWELL – ARABIA SAUDITA

Il Medio Oriente e i nuovi equilibri geopolitici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] il partito leader nella comunità sciita, con l’Iran e la Siria da un lato, e quelli della comunità sunnita libanese con l’Arabia Saudita e i paesi del Golfo, dall’altro, non potevano che riverberarsi sul paese dei cedri. La decisione di Hezbollah di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – RECEP TAYYIP ERDOǦAN – EMIRATI ARABI UNITI – FRATELLI MUSULMANI

Sawakin

Enciclopedia on line

Sawakin Cittadina del Sudan (43.000 ab. ca. nel 2008), nello Stato di al Bahr al Ahmar. Già principale sbocco marittimo del Sudan sul Mar Rosso e centro del traffico con l’Arabia, fu poi sostituita da [...] Bur Sudan, cui è congiunta da ferrovia (45 km). È stazione di quarantena per i pellegrini della Mecca. Negli anni 1883-84 la città fu base di operazioni delle truppe inglesi contro i dervisci e in quell’occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR ROSSO – DERVISCI – MECCA – SUDAN

DATAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Satrapo persiano, figlio di Camisare. Servì presso Artaserse II (v.) e insieme col padre si segnalò in una guerra contro i Cadusî, popolazione del sud dell'Arabia. Alla morte del padre (384) ebbe la satrapia [...] della Cappadocia meridionale e forse dopo aver partecipato alla guerra contro il re egizio Taco (382 a. C.) insieme con Autofradate fu nominato satrapo di tutta la Cappadocia. Poco dopo prese prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – MESOPOTAMIA – ARIOBARZANE – PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATAME (1)
Mostra Tutti

Doughty, Charles Montagu

Enciclopedia on line

Doughty, Charles Montagu Esploratore e letterato britannico (Theberton Hall, Suffolk, 1843 - Sissinghurst, Kent, 1926). Si occupò di studî glaciali in Norvegia (1863-64) e viaggiò quindi in Europa, in Egitto e nell'Asia Minore [...] in un'avventurosa spedizione (1876-78), di cui dette una relazione d'interesse geografico e letterario (Travels in Arabia Deserta, 1888). È noto anche per un robusto poema, The dawn in Britain (1906), storia epica dello sviluppo della coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – NORVEGIA – SUFFOLK – EGITTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doughty, Charles Montagu (1)
Mostra Tutti

ĀGHA KHĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Titolo che viene assunto dal capo della sezione indiana della setta musulmana eretica degl'Ismailiti (Ismā‛īliyyah) (v.) o Khōgiah, che ha tuttora seguaci in India, nel Neǵrān (Arabia) e in Persia. L'Āghā [...] Khān attuale, che propriamente si chiama Muḥammad Shāh, è nato nel 1877, ed è il terzo degli Āghā Khān; egli, che scrive talvolta in riviste inglesi, s'arroga però un certo ascendente anche sugli altri ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – INGHILTERRA – ĀGHĀ KHĀN – ISMAILITI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀGHA KHĀN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 143
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali