Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] le vittime in Cina, più di 250 in Iran, 60 nella Corea del Nord, 46 negli Stati Uniti, 27 in ArabiaSaudita. Altro tema delicatissimo e tornato di drammatica attualità è quello delle uccisioni di civili in guerra, tema che solleva profondi dilemmi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] i principali partner per le importazioni (principalmente materie prime e semilavorati) vi sono il Giappone e la Cina, seguiti da USA, ArabiaSaudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40.262 km nel 2007, di cui il 94,8% asfaltati) e ferroviaria (1588 ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] ha), si è assestata sui 23 q, mentre l’Asia è salita a 24 q per ha, con un massimo di 54 q in ArabiaSaudita. Anche nell’Africa settentrionale (Egitto) e meridionale (Botswana, Zambia e Zimbabwe, pur se in aree molto limitate) si superano i 40-50 q ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] nel luglio 2018 Eritrea ed Etiopia hanno firmato ad Asmara una dichiarazione di riconciliazione, seguita nel mese di settembre dall'accordo di pace siglato dal presidente eritreo I. Afewerki e dal premier etiope A. Ahmed a Gidda (ArabiaSaudita). ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra ArabiaSaudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] del Qatar. Più a N il paese desertico del Kuwait.
La penisola arabica è tra le terre più calde del mondo, poiché i venti non vi ampliando e consolidando, e oggi con il nome di A. Saudita è la più potente formazione politica dell’A. contemporanea, ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] il Giappone fino alla resa incondizionata e proclamò l’assenza di mire espansionistiche su territori giapponesi.
Patto del C. Firmato il 22 marzo 1945 da Libano, Siria, Iraq, Egitto, ArabiaSaudita, Yemen del Nord, Giordania, ha dato vita alla Lega ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] designato come organizzazione terroristica dal Consiglio di cooperazione del Golfo e dalla Lega araba, decisione collegata all'inasprimento delle tensioni tra l'ArabiaSaudita e l'Iran sciita, con la contrapposizione delle parti sui fronti di guerra ...
Leggi Tutto
Mancini, Roberto. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale ha registrato [...] ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League, quest'ultima vittoria riportata anche nel 2023. Nel 2021 con G. Vialli ha pubblicato il libro La bella stagione. Dal 2023 al 2024 è stato il commissario tecnico dell'ArabiaSaudita. ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] e la coalizione militare internazionale in appoggio ad Hadi ha prodotto nel Paese una gravissima crisi umanitaria per porre fine alla quale l’ArabiaSaudita ha tentato una mediazione; nel dicembre 2017, a seguito dell’apertura alla coalizione a guida ...
Leggi Tutto
Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] e in ArabiaSaudita, per far rientro in Gran Bretagna alla metà degli anni Ottanta e collaborare come critico letterario per The Spectator dal 1987 al 1991. Acuta sperimentatrice di generi e registri comunicativi eterogenei, il suo esordio letterario ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...