• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Geografia [155]
Geografia umana ed economica [120]
Storia [105]
Scienze politiche [108]
Geopolitica [84]
Asia [50]
Storia per continenti e paesi [47]
Biografie [44]
Arti visive [32]
Temi generali [29]

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) Salvatore Lo Presti Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] brasiliana (1994-98); Flamengo (2001) • Vittorie: 4 Campionati di Rio (1967, 1968, 1972, 2001), 1 Campionato dell'Arabia Saudita (1979), 1 Campionato del Mondo (1970), 1 Coppa America (1997), 1 Coppa FIFA-Confederazioni (1997) Come giocatore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – VICENTE FEOLA – STATI UNITI – ECLETTISMO – GARRINCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) (1)
Mostra Tutti

Council of Arab Economic Unity (Caeu) Consiglio arabo per l'unita economica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of Arab Economic Unity (Caeu) Consiglio arabo per l’unità economica Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] nei confronti dell’economia globale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di petrolio, come l’Arabia Saudita, l’Algeria e il Qatar, sono entrati a far parte dell’organizzazione. I settori di cui si occupa l’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – EMIRATI ARABI UNITI – OMONIMA CITTADINA – ECONOMIA GLOBALE – ARABIA SAUDITA

Council of Arab Economic Unity

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016 Comunità dell'Africa Orientale Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico [...] nei confronti dell’economia globale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di petrolio, come l’Arabia Saudita, l’Algeria e il Qatar, sono recentemente entrati a far parte dell’organizzazione. I settori di cui si occupa l ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – EMIRATI ARABI UNITI – GAMAL ABDEL NÀSSER – OMONIMA CITTADINA

Council of Arab Economic Unity

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016 (CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] nei confronti dell’economia globale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di petrolio, come l’Arabia Saudita, l’Algeria e il Qatar, sono entrati a far parte dell’organizzazione. I settori di cui si occupa l’organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – EMIRATI ARABI UNITI – GAMAL ABDEL NÀSSER – OMONIMA CITTADINA – ECONOMIA GLOBALE

Council of Arab Economic Unity (Caeu)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio arabo per l’unità economica Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] dell’economia globale, nonostante la maggior parte dei grandi paesi dell’area più ricchi e produttori di petrolio, come l’Arabia Saudita, l’Algeria e il Qatar, non ne facciano parte. I settori di cui si occupa l’organizzazione comprendono anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – EMIRATI ARABI UNITI – OMONIMA CITTADINA – ECONOMIA GLOBALE – ARABIA SAUDITA

DONADONI, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

DONADONI, Roberto Alberto Costa Italia. Cisano Bergamasco (Bergamo), 9 settembre 1963 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Atalanta-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] (1989, 1990), 3 Supercoppe Europee (1989, 1990, 1994), 4 Supercoppe Italiane (1988, 1992, 1993, 1994), 1 Campionato dell'Arabia Saudita (1999-2000) • Carriera di allenatore: Lecco (luglio-dicembre 2001) Nel calcio degli anni Novanta, in cui conta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CISANO BERGAMASCO – BONIPERTI – BERGAMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Roberto (1)
Mostra Tutti

Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo Organizzazione internazionale (spesso denominata semplicemente Consiglio di cooperazione del Golfo), con sede a Riyad, istituita nel maggio 1981 [...] che si affacciano sul Golfo Persico (Arabia Saudita, Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, ‛Omān, Qaṭar), allo scopo di promuovere una più intensa cooperazione e integrazione regionale in materia economica, sociale e culturale, e con l’obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – RIYAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo (1)
Mostra Tutti

Ibn Sa'ud, Khaled ibn 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

Re dell’Arabia Saudita (n. 1913-m. 1982). Figlio di ‛Abd al-‛Aziz, fondatore dello Stato. Sotto il suo regno, iniziato nel 1975 e favorito dall’aumento delle rendite petrolifere, furono definite le frontiere [...] con Abu Dhabi e Oman, fino ad allora motivo di conflitto. A causa della salute malferma, governò con l’aiuto del fratello Fahd (➔ Ibn Sa‛ud, Fahd ibn ‛Abd al-‛Aziz), che gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABD AL-'AZIZ IBN SA'UD – ARABIA SAUDITA – OMAN

Salman Bin ‛Abd al-‘Azīz, re dell’Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Salman Bin ‛Abd al-‘Azīz, re dell’Arabia Saudita Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e governatore della provincia dal 1963 al 2011; nell’esercizio di tale carica ha promosso la crescita economica di questa città attirandovi investimenti stranieri e realizzando vasti progetti infrastrutturali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIYAD

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE G. Garbini L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] La provincia di al-Ḥasa, nella parte orientale dell'A. Saudita, e in particolare la località di Thag, è stata più Haven 1950; J. P. Mandaville, Thaj: a Pre-Islamic Site in Northeastern Arabia, ibid., CLXXII, 1963, pp. 9-20; P. W. Lapp, Observations ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
àrabo-saudita
arabo-saudita àrabo-saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Lo stesso che saudita nel sign. 2.
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali