Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] islamisti (salvo il Sud del Paese, saldamente in mano agli ḥezbollāh); le difficoltà di Paesi arabi come l'Egitto, la Giordania e l'ArabiaSaudita, spaventati dalla possibilità di un'egemonia iraniana in Medio Oriente ma incapaci di contrastare le ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] fallì per due ordini di ragioni. In primo luogo i maggiori paesi industrializzati, ai quali si aggiunse l'ArabiaSaudita, principale paese esportatore di petrolio, non riuscirono a raggiungere un accordo sulle modalità di emissione del nuovo ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] i non residenti dell'area della sterlina) e Svizzera; Canada, Argentina, Bolivia, Ecuador, Panamá, Paraguay, Perù, e Uruguay; ArabiaSaudita, ecc. In Italia il commercio interno dell'oro è libero; il commercio estero (di importazione ed esportazione ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] il nucleare prosegue con passi da gigante e nuovi mercati si sono aperti in Medio Oriente (ArabiaSaudita ed Emirati Arabi Uniti); alcuni progetti di rapida gestazione finanziati/spinti dai fornitori di centrali supportati dai loro governi (Russia ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] Paesi, compresi quelli occidentali. Alcune di queste infezioni meritano un’attenzione particolare.
MERS-CoV. – Nel 2012 in ArabiaSaudita è stata identificata una nuova malattia virale che colpisce le vie respiratorie e che può essere anche molto ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] AWACS (Airborne Warning and Control System) da parte di Stati Uniti, NATO (North Atlantic Treaty Organisation), ArabiaSaudita, Regno Unito e Francia, altri Paesi hanno acquisito r. da allarme precoce aerotrasportati, in genere con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] della regione e avrebbe contribuito in maniera decisiva alla vittoria degli estremisti islamici; gli Stati Uniti, l’ArabiaSaudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno sostenuto le forze ribelli con le armi; all’interno dell’Unione Europea il Regno Unito ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] statunitense di idrocarburi è aumentata di un terzo, divenendo prima al mondo, davanti a quella di Russia e ArabiaSaudita. L’ampia consistenza e distribuzione geografica delle risorse non convenzionali di idrocarburi, pur incerte nel loro potenziale ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] marzo 2015 per intensificare gli sforzi contro il regime di Damasco e sostenuto da molti Paesi che combattono l’IS: ArabiaSaudita, Giordania, Qaṭar, Stati Uniti e Turchia in primo luogo.
Prima di assumere la veste formale di Stato islamico (IS) con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] medio-orientale, soprattutto per quanto concerne il conflitto arabo-israeliano. Se ancora nel 1999 l'E. si guida che aveva a lungo svolto all'interno della Lega araba a vantaggio dell'ArabiaSaudita, che si fece promotrice di un'iniziativa di pace ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...