STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] primaria dell’effetto serra, primo anche di gas naturale, secondo estrattore al mondo di greggio, dopo l’ArabiaSaudita, grande utilizzatore di pesticidi e fertilizzanti). La lunga stagione precedente in tema di politica ambientale, contrassegnata ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] e di marionette, o addirittura non è esistito (come asseriscono N. Malch e C. Khaznadar, riferendosi all'ArabiaSaudita, nel volume UNESCO Le théâtre arabe, 1969), si può rilevare un notevole sforzo, sia in Egitto e Libano che in Algeria, Tunisia ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...]
Molto complesso è il discorso per l'Asia. Prevedibilmente intensa è l'attività edilizia nei Paesi produttori di petrolio, dall'ArabiaSaudita agli Emirati. A Dubai, in particolare, sono stati realizzati e sono in corso di realizzazione una serie di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] ridusse drasticamente per poi riprendere a crescere a partire dal 1976, ma verso altre destinazioni come la Libia e l'ArabiaSaudita. Alquanto diverso è il caso dei paesi del Vicino Oriente (Siria, Libano, Giordania ed Egitto), da cui i flussi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e fino alla Kamčatka e all'isola di Sahalin; petrolio (452,1 milioni di t, 24 milioni in meno rispetto all'ArabiaSaudita, primo produttore mondiale) estratto dai giacimenti della 'seconda Baku' e della 'terza Baku' e da quelli disseminati dal Volga ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] , si avvia a essere un'opzione per paesi sottosviluppati, come ha dimostrato il lancio dei m. iracheni contro l'ArabiaSaudita e Israele durante la Guerra del Golfo (v., in questa Appendice). In campo tattico sono completamente superate le massicce ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] è inviata a bruciare in fiaccola. Sono in corso in molti paesi impianti di ricupero di questi componenti; così in ArabiaSaudita è in costruzione un impianto di trattamento del gas per il ricupero di 12.000 t/giorno di prodotti liquidi, oltre ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] Pakistan più di 1 milione, Trinidad oltre 1 milione, la Corea del Nord circa 600.000 t/a e altrettanto l'ArabiaSaudita, l'Indonesia circa 2 milioni, ecc.
Mentre nei decenni passati il movimento d'importazione ed esportazione era piuttosto limitato e ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] l’interesse nei confronti dei progetti di impianti ibridi che integrano la fonte solare con altre, sia fossili (per es., in ArabiaSaudita e in Kuwait con il gas naturale) sia rinnovabili (per es., negli Stati Uniti e in Israele, rispettivamente con ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] di queste nazioni è aumentato di circa il 45%, e in particolare si sono aggiunte alle precedenti: Albania, Algeria, ArabiaSaudita, Colombia, Corea del Nord, Corea del Sud, Cuba, Ecuador, Iran, Libia, Malaysia, Romania, Siria, Taiwan. Si può notare ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...