Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] Arrangements to Borrow (GAB), istituito nel 1962, al quale contribuiscono governi o banche centrali del Gruppo dei Dieci e dell'ArabiaSaudita, e il New Arrangements to Borrow (NAB), in vigore dal 1998, a cui partecipano 26 Paesi e istituzioni. I due ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] dell'OPEC (Organisation of Petroleum Exporting Countries: Abu Dhabi, Algeria, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, ArabiaSaudita, Venezuela, Ecuador, cui più tardi si è aggiunto il Gabon) hanno reclamato, nella seconda metà del 1973 ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] basse del continente.
Le esportazioni consistono principalmente in animali vivi, carni e pelli, destinati in gran parte all'ArabiaSaudita. Le banane, che erano il principale raccolto da esportazione (120.000 t annue prima della guerra), hanno perso ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] . Nel Consiglio 8 membri rappresentano il proprio Paese (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Cina, Russia e ArabiaSaudita); gli altri 16, gruppi di Paesi (l'Italia rappresenta anche Albania, Grecia, Malta, Portogallo, San Marino e ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] raffinare circa 10 milioni di tonn. di grezzo all'anno, per l'85% provenienti (mediante oleodotto sottomarino) dall'ArabiaSaudita. Il petrolio raffinato viene poi spedito sia ad az-Zahrān (adh-Dhahrān), dove ha inizio il lungo oleodotto transarabico ...
Leggi Tutto
QATAR
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] e mondiali. La strategia di ampio respiro qatarina portò presto il Paese a entrare in rotta di collisione con l’ArabiaSaudita a causa soprattutto della sua politica di supporto alle istanze islamiste, anche radicali, in tutto il Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] industriale di stabilimento.
Per il primo caso un esempio è il viadotto sul mare per il collegamento tra ArabiaSaudita e Baḥrein nel Golfo Arabico (1980) formato da una successione di ponti e di rilevati per una lunghezza rispettivamente di 12,5 km ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] chiusura nei confronti dell'Occidente e la presenza dei principali luoghi sacri dell'Islam, hanno fatto sì che l'ArabiaSaudita fosse raramente oggetto di indagini archeologiche. In Irān, poi, la rivoluzione nel 1979 ha scoraggiato la presenza di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] chiusura nei confronti dell'Occidente e la presenza dei principali luoghi sacri dell'Islam, hanno fatto sì che l'ArabiaSaudita fosse raramente oggetto di indagini archeologiche. In Irān, poi, la rivoluzione nel 1979 ha scoraggiato la presenza di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] (la Giordania ha allungato il suo tratto di costa da 7 a 28 km). La zona neutrale esistente tra Kuwait e ArabiaSaudita è stata divisa amministrativamente tra i due stati con un trattato del 1964. Gravi frizioni si sono avute lungo il confine cino ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...