(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Golfo hanno dimostrato che la scelta verso lo spostamento a valle delle fasi di produzione di molti paesi dell'OPEC, come l'ArabiaSaudita, il Kuwait, il Venezuela, il Messico, ma anche di paesi come la Libia, è ormai fondata su solide basi, e che i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] è sempre la Cina (21,3%), seguita, ma a distanza, dagli Stati Uniti (8,8%), dall’Australia (6,4%) e dall’ArabiaSaudita (6,2%).
Il governo nipponico è impegnato a concludere accordi di libero scambio con l’Unione Europea e a mantenere quelli già ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] a morte nel 2014. La maggior parte delle esecuzioni ha avuto luogo, in ordine descrescente, nei seguenti Paesi: Cina, Irān, ArabiaSaudita, ῾Irāq, Stati Uniti, Sudan, Yemen, Egitto e Somalia. Si segnala infine come, nel 2014, in tutto il continente ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] politica e dell'integrità territoriale dei due grandi stati arabi della costa orientale del Mar Rosso, l'ArabiaSaudita e lo Yemen, che occupano i due terzi della vasta Penisola Arabica e, fronteggiando l'impero italiano, sono chiamati a sviluppare ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Così il 2 agosto 1990 Ḥusayn decise di invadere il Kuwait e di ammassare truppe sul confine tra ̔Irāq e ArabiaSaudita che, temendo a sua volta un'invasione, chiese aiuto all'alleato americano. Per poter consentire a 'truppe infedeli' di stazionare ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] di confronto per la regolamentazione del commercio internazionale. Con l'ingresso della Cina (2001), di Taiwan (2002), dell'ArabiaSaudita (2005), fanno parte della WTO 149 Paesi, pari a più di quattro quinti della popolazione mondiale e a oltre ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] MCJ sono stati identificati in Francia (21), Irlanda (4), Olanda (2), Stati Uniti (2), Italia, Portogallo, Giappone, ArabiaSaudita e Canada (un caso ciascuno). Due dei quattro casi irlandesi e quelli nordamericani hanno a lungo soggiornato nel Regno ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti. Quel giorno, 19 attentatori (15 di loro provenienti dall'ArabiaSaudita, 2 dagli Emirati Arabi Uniti, un egiziano e un libanese) presero il controllo di 4 voli di linea partiti dagli aeroporti di ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] ibn ῾Abd al-Wahhāb, sostenuto dal clan degli Āl Sa῾ūd, e divenuto la forma di i. ufficiale nel regno dell’ArabiaSaudita a partire dalla prima metà del 20° secolo. Accanto al rigoroso rigetto di devozione popolare, misticismo sufi e di ogni pratica ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] nel Baḥrein, a 67 nel Kuwait, a 47 negli Emirati Arabi: dati questi ultimi che suggeriscono - più che un rapporto tanto Asia, dove tocca l'84% in Cina ma scende a 32% nell'ArabiaSaudita, a 28% in Pakistan e negli Emirati, a 5% in Afghānistān, aree ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...