SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] anglo-francesi contro gli aeroporti egiziani: cento apparecchi erano stati distrutti e i rimanenti erano fuggiti in Siria e nell'ArabiaSaudita. Il 5 novembre erano seguiti lanci di paracadutisti: 487 francesi sul ponte a sud di Port Said e dell ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] al settembre 1992): Afghānistān; Algeria; Angola; ArabiaSaudita; Argentina; Bahamas; Baḥrein; Bangla Desh; fredda, Milano 1963; Y. Sayegh, The dynamics of neutralism in the Arab world, San Francisco 1964; O. Guitard, Bandoung et le réveil des ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] , cui dovrebbe affluire anche parte della produzione di impianti in costruzione a Trinidad, e di uno in progetto in Messico. In ArabiaSaudita, a Ǧubayl, l'attuale impianto da 500.000 t è in corso di ampliamento (altre 700.000 t/anno) a opera ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] occorso nel 1959-60. Confinata ormai esclusivamente ad alcune regioni del territorio africano, questa virosi raggiunse nel 1958 l'ArabiaSaudita, quindi il Golfo Persico, la Persia, l'Afghānistān, l'‛Irāq, la Turchia e la Siria. Nell'autunno del 1960 ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] dell'OLP, l'aleatorietà della prospettiva della guerriglia in opposizione agli orientamenti degli Stati Uniti e di paesi arabi come Egitto, ArabiaSaudita e Giordania), dall'altro taluni impegni ottenuti da Israele, come l'avvio a breve termine di un ...
Leggi Tutto
FRATELLANZA MUSULMANA
Stefano Maria Torelli
Movimento sociale (aral-Ikhwān al-Muslimūn) – poi divenuto anche politico – nato in Egitto alla fine degli anni Venti del 20° sec., fondato da Ḥasan al-Bannā᾿. [...] colluso con l’islamismo fondamentalista che stava prendendo piede nel mondo arabo a seguito delle cosiddette primavere arabe. Il nuovo governo egiziano, insieme a quello dell’ArabiaSaudita e degli Emirati Arabi Uniti, catalogarono così la F.
m. come ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] ); sala multifunzioni a Mannheim, con C. Mutschler (1975); Centro congressi alla Mecca (1976); Palazzo dello sport a Gedda, ArabiaSaudita (1978-81); Casa degli uccelli a Hellabrunn, Monaco di Baviera (con J. Gribl; 1980); Club diplomatico a Riyāḍ ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] il premio della Società europea di fisica e il premio internazionale Re Fayṣal per le Scienze (1984) dal governo dell'ArabiaSaudita.
Nel corso della sua intensa attività di ricerca, R. si è interessato di numerosi problemi di fisica dello stato ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)
Giovanni Battista BIETTI
I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] di coltivare il virus del tracoma si sono avute ormai da molti paesi (Israele, Africa meridionaìe, settentrionale e orientale, Arabiasaudita, S.U.A., Indonesia e Italia) e sono in corso indagini sierologiche sia per l'esame comparativo dei varî ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei Paul
Livio Sacchi
Architetto e ingegnere tedesco, nato a Siegmar (sobborgo di Chemnitz) il 31 maggio 1925 e morto a Warmbronn il 9 marzo 2015. L’attualità della sua poetica è legata alle [...] ancorché tecnicamente quella meno legata alla poetica delle strutture leggere.
Particolarmente interessanti sono due opere realizzate in ArabiaSaudita – Paese nel quale O. spostò la sua attività progettuale negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...