Uomo politico giordano (n. Amman 1960). Laureato in Economia ad Harvard, ha lavorato presso la Banca mondiale nelle sedi degli Stati Uniti, dell'ArabiaSaudita e della Giordania. Ministro dell’Educazione [...] dal gennaio 2017 al giugno 2018, nello stesso mese è stato nominato premier dal re Abd Allāh II, subentrando nella carica a H. al-Mulki, dimessosi a seguito delle gravi agitazioni di piazza suscitate dal ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di Arte Moderna a Valle Giulia, Roma (1974-79), con L. Cosenza; i parchi ricreativi di Medina, Ṭā᾽if e Abhā, in ArabiaSaudita (1974), con M. Albini e F. Helg; lo sviluppo urbano di aree verdi per il villaggio Caspian Sea Housing, Iran (1978); il ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] (PP) in fase gassosa, con la tecnologia Unipol della Union Carbide da 200.000 t/anno; un altro è destinato all'ArabiaSaudita. Nel 1995 si prevede che la produzione di olefine monomere nei paesi dell'Estremo Oriente crescerà del 90% circa rispetto a ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell'Asia orientale (Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente (Israele, ArabiaSaudita e Stati arabi del Golfo Persico); a medio reddito di fascia alta, quasi tutti quelli dell'Europa orientale, e alcuni ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] assorbito in parti quasi uguali da Italia, Germania, USA, Francia, e il 10÷12% circa (in parti uguali) da Singapore, ArabiaSaudita, Qaṭar.
Il p. viene anche usato come bene d'investimento, sotto forma di lingotti, di monete, ecc.; quest'impiego è ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 'ipotesi di un conflitto non si può pensare di poter contare su una rete di ottimi aeroporti (come quelli offerti dall'ArabiaSaudita) né su mesi di preparazione sul posto. Occorre quindi porre l'accento sulla mobilità, e lo si sta già facendo, come ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] i suoi 163 piani e 828 m, resta la più alta torre del mondo. Il completamento della Kingdom Tower, a Gedda in ArabiaSaudita (167 piani per oltre 1000 m di altezza, disegnata, fra gli altri, dello stesso Adrian Smith che ha firmato quella di Dubai ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] . Accanto al pericolo dei Nodong 1, vi è quello dei missili Scud, già usati da Ṣaddām Ḥusayn contro Israele e ArabiaSaudita durante la Guerra del Golfo. Oggi missili tipo Scud, migliorati in gittata e in potenza distruttiva, sono schierati in Libia ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] , prolungata sulla sinistra lungo il mare per altri 100 km; una linea di circa 100 km lungo il confine tra ῾Irāq e ArabiaSaudita; un grande ridotto fortificato centrale difeso dalla riserva del ii Corpo d'armata e, in appoggio, dal i Corpo d'armata ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] cifra che si è notevolmente accresciuta negli anni successivi attingendo il prodotto dal Chile, dal Canada, da Trinidad, dall'ArabiaSaudita, dalla Nuova Zelanda.
Nel periodo 1983-85 si era arrivati ad avere una sovrabbondanza di a.m., ma negli anni ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...