• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Geografia [97]
Storia [84]
Archeologia [100]
Arti visive [66]
Geografia umana ed economica [50]
Asia [52]
Storia per continenti e paesi [33]
Temi generali [38]
Scienze politiche [37]
Africa [34]

LOASACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOASACEE (lat. scient. Loasaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] e temperata: Loasa (90 sp.); Menzelia (60 sp.); Blumenbachia (4 sp.); Cajophora (40 sp.); la C. lateritia si coltiva per ornamento. La sola Kissenia spathulata vive nel vecchio mondo (ex-Africa occid. tedesca, Somalia, Arabia meridionale). ... Leggi Tutto

MULLER, David Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLER, David Heinrich Semitista austriaco, nato a Buczącz in Galizia il 6 luglio 1846, morto a Vienna il 23 dicembre 1912. Fu dal 1885 professore in quella università. Rivolse la sua attività soprattutto [...] con J. H. Mordtmann, Vienna 1883), l'edizione di testi geografici arabi, come l'Iklīl e la Ṣifat giazīrat al-‛Arab di al-Hamdānī, ricche di notizie topografiche e antiquarie sull'antica Arabia meridionale (l'8° libro dell'Iklīl, in Sitzber. Ak. Wien ... Leggi Tutto

GOURBI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURBI Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo divenuto corrente nella letteratura coloniale francese riguardante l'Algeria e il Marocco, per designare la capanna indigena di frasche oppure avente le mura [...] dialettale gurbī (cioè qurbī), al plur. grābà, a cui nei dialetti dell'Arabia meridionale corrisponde kurbī, al plur. karābī (C. de Landberg, La langue arabe, Leida 1905, p. 61), voce di origine persiana: hurbah (Th. Nöldeke, in Zeitschr. Deutsch ... Leggi Tutto

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORDANIA (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] 14.000 t nel 1970) estratti presso il mar Morto. Nella parte meridionale del paese è stata segnalata la presenza di petrolio. Recente è pure per una riunione del Consiglio di difesa della Lega araba, da Palestinesi che affermarono di avere agito con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] osservata in alcuni paesi mediterranei in individui di origine greca o siciliana, nell'Arabia meridionale, nei negroidi Veddidi dell'India meridionale e nella Turchia meridionale. La diagnosi di anemia a cellule falciformi è basata sul reperto di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] el-Biyara (1160 m). Nel IV sec. a.C., P. era un punto nodale di transito tra le coste del Mediterraneo, l'Arabia meridionale e l'India, soprattutto legato al commercio delle spezie. Intorno al IV sec. a.C., l'occupazione nabatea si sovrappose a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] del I millennio a.C. È probabile che la tecnica di lavorazione del ferro sia stata introdotta sull'Altopiano Etiopico dall'Arabia meridionale, dove manufatti di ferro sono attestati dal X sec. a.C. circa. Del resto contatti intensi tra le due regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] rapporto costante, che in genere è 4×2×1 (per es., 56 cm di lunghezza, 28 di larghezza e 14 di altezza); nell'Arabia meridionale il rapporto standard è invece 45×35×5, mentre in Iran è 20×20×4. Per fabbricare questi mattoni si adopera creta o argilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] al Mar d'Azov. Raggiunge quindi le acque esterne che bagnano l'Asia settentrionale e orientale, l'India, l'Arabia meridionale, poi l'Africa meridionale per tornare al punto di partenza, lo stretto di Gibilterra. Lo schema seguito da Plinio presenta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Baer, 1983, p. 2). Ryckmans (in Allan, 1979, pp. 60-61) ha messo in evidenza una tecnica usata nell'Arabia meridionale già in epoca preislamica, consistente nell'applicazione di segmenti di filature di cera in linee incise sul modello base, sempre di ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudaràbico
sudarabico sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali