PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] delle Ande causa un'altissima precipitazione nel Chile meridionale (oltre 3000 mm.) a una latitudine alla controbilanciano l'aridità dei deserti dell'Africa settentrionale e dell'Arabia che si trovano alla stessa latitudine e quindi mascherano sul ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] , perché lo fece considerare come un prodotto dell'America Meridionale, deriva dal fatto che il prodotto raccolto nell'America Centrale , albero della famiglia delle Burseracee, che cresce nell'Arabia sud-occidentale. Il balsamo si unisce all'olio per ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] è ricercata da taluni nell'Africa stessa, da altri in Arabia, in Siria o in altre limitrofe regioni dell'Asia.
Il tutti in bassissimo stato di civiltà, e sono parlati nelle regioni meridionali del Niger, fino al mare; tra essi, si menzionano il ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] Italia centrale, Sardegna, Africa intera, Siria ed Arabia. Il gatto selvatico di Sardegna e il maremmano d'importare dei gatti domestici dall'Egitto in alcuni paesi dell'Italia meridionale (O. Keller).
Nel Medioevo il gatto fu spesso ritenuto animale ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] in Africa, nell'Asia centrale e sud-occidentale, nell'America Meridionale occidentale. Prosperano, in d) pendenza del clima, dalla soltanto ogni due anni. Il latte è adoperato dagli Arabi ed eccezionalmente vien mescolato a quello di altre specie ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] questo): sul dorso o sul fianco (Negri), trattenuto da un lembo ripiegato della veste materna (Nordafricani, Arabi, Giapponesi, "tipoy" dell'America Meridionale), oppure, dove questa manca, da una fascia o rete o sacco di materia vegetale o di pelle ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] ruolo ineludibile sulla scena internazionale (come l’Arabia Saudita); talvolta presentano grandi quantità sia di seta marittima ricalca la tradizionale rotta marittima tra Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Malacca, l’Oceano Indiano, il ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] dalla Siria, e in poco più d'un decennio guadagnò adepti in Arabia, nell'‛Irāq, in Persia, fino ai confini dell'India, sotto l emigrare verso sud, e trovarono sedi più sicure nella parte meridionale del Libano, dove è tuttora il loro nucleo più ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] fertilità del terreno (Osea, II, 5-8), e che in Arabia i campi, per una distinzione catastale in relazione con le tasse, Re, XVII, 16; Osea, XIII,1-2?).
Anche nel regno meridionale prosperò il culto di B., introdottovi forse dal re Ioram che aveva ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] piccola, ha evidenti affinità con forme asiatiche e più precisamente arabe, giacché la brachicefalia si trova rappresentata in alcune regioni meridionali dell'Arabia, e nella penisola araba non si hanno mai stature alte: molto probabilmente, questo è ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...