RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] ricche di Ofidî, come di Rettili in genere, sono l'Asia meridionale e l'America tropicale. L'Africa e l'Europa ne sono relativamente e Agamidi vengono mangiati anche dalle popolazioni dell'Arabia.
Le Tartarughe di alcune specie marine vengono cacciate ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] portato, come tributo, dall'Asia occidentale; il secondo fu catturato agli Arabi. Lo stesso popolo allevò pure molte capre e pochi maiali. I la pecora e la capra; una terza, decisamente più meridionale, che presenta in prima linea il bue. Lo Schmidt ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] .
Si sono ripubblicati i rotoli d'Exultet dell'Italia meridionale che fino ad ora si conoscevano nell'insufficiente edizione del soggetto cristiano siano posteriori all'avvento della dominazione araba.
La recente esposizione d'arte bizantina a ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] (statura medio-alta, faccia stretta e allungata, naso diritto e sottile) e più specialmente nelle regioni meridionali dell'Arabia (Yemen, Hadramaut). Sono dunque caratteri che interessano specialmente la statura e la morfologia faciale e che non ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] % nell’Africa subsahariana e il 35% in Asia meridionale), sia di contribuire a un sistema di approvvigionamento energetico la fonte solare con altre, sia fossili (per es., in Arabia Saudita e in Kuwait con il gas naturale) sia rinnovabili (per ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] come terre australi: quasi tutta l'Africa, inoltre la regione indo-australiana (tranne l'Australia orientale e meridionale), l'India, l'Arabia, e la parte occidentale dell'America del Sud. Fra le terre boreali e le australi, il grande Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] e da qui erano inviate in Cina, in India, in Arabia, in Egitto, nell'Africa settentrionale occidentale e in Spagna. Nel , India, Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria, nella Francia meridionale, in Inghilterra, in Germania, sulla Riviera ligure e nella ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] della Mecca, e per conseguenza antenato diretto di Maometto stesso. L'antica Hebron, nella Palestina meridionale, dopo la conquista musulmana prese in arabo il nome di al-Khalīl "l'amico", appunto perché colà i Musulmani vi venerano, nella moschea ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] possiedono solo i libri II-V nella versione latina compiuta su una araba da un siciliano Eugenio, noto sotto il nome di "amiratus all'estremo nord (63° lat.) ad Agisymba, il paese più meridionale conosciuto (16° 25′ lat. S.), calcola 79° 25′ o ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] minore importanza permangono nella Siberia (Transbaicalia), in 'Asir (Arabia) e in qualche territorio dell'Africa, come l'Uganda; nell'Asia, nell'Africa, e nella regione meridionale della Penisola Balcanica.
La sua trasmissione avviene generalmente ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...