Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] nell'Indocina occidentale, India e Ceylon, Belūcistān, Afghānistān, Persia, Caucaso, Asia Minore, Palestina, Arabia, Russia meridionale, Turchia, Grecia, Dalmazia, Isola di Curzola. Lo Sciacallo variegato (Canis anthus variegatus Cretzschmar), alto ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di un centinaio di vulcani spenti.
Nel Pacifico centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz, Mar Rosso, cui corrispondono i vulcani spenti dell'Arabia) ed equatoriale. Vulcani attivi posseggono inoltre le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] limite tra le acque territoriali scozzesi e norvegesi. I giacimenti meridionali sono tutti collegati con gasdotti alla terraferma: nel 1975 , anche i rapporti con il mondo arabo, a causa del conflitto arabo-israeliano di giugno, soffrono di qualche ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] prevale la struttura a tavolati: esse abbracciano l'Africa (tranne l'Africa Minore), l'Arabia, l'India, la maggior parte dell'Australia e dell'America Meridionale extraandina e probabilmente anche una grande porzione dell'Antartide. La zona montuosa ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] (Etiopici e popoli vicini) e per l'Africa mediterranea (Arabo-Berberi); tra i popoli occidentali dell'America Settentrionale (Huastec, Denè), in tutta la regione nord-occidentale dell'America Meridionale e fino al centro del Brasile e fra i Tehuelche ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , ma meno competitiva appare l'America Centrale e Meridionale. In Messico, in particolare, si segnala il è l'attività edilizia nei Paesi produttori di petrolio, dall'Arabia Saudita agli Emirati. A Dubai, in particolare, sono stati realizzati ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] assira alla fine del regno di Tiglathpileser III. L'Arabia conobbe sandali di pelle bovina o asinina. I Medi la caduta dell'impero, presso i popoli dell'Europa centrale e meridionale. Nel sec. IX, a quanto ci risulta da illustrazioni della ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] è di origine persiana. Per i Persiani, infatti, e per gli Arabi, il nome Gurgistān indicava il paese della Kura; da esso derivano la la costa pianeggiante, meno che in vicinanza del confine meridionale. Il clima della Georgia è, nel suo insieme, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] 1905, e veniva riconosciuto il possesso della parte meridionale dell'isola di Sachalin e dell'Arcipelago delle Curili S.U.A. col 35% del totale, Australia (8,1%), Canada (4,3), Arabia Saudita (3,9), Messico (3,5), Filippine (3,3), Malesia (3,2), India ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] il nuovo nome di Colonia Aelia Capitolina. Scese poi in Arabia fino forse alla città del deserto Petra, che si chiamò un'altezza di 2 m. Il piccolo terrapieno domina immediatamente il lato meridionale del fossato; i grandi, tanto a N. che a S., ne ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...