. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] spintosi navigando lungo le coste atlantiche fino all'estremità meridionale della Scandinavia; ma certo non meno efficace fu grado. Della sua opera, che è andata perduta, ma che gli Arabi del sec. X conoscevano e utilizzarono (e della quale del resto ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] in quelle temperate della Macedonia, della Turchia e nell'Italia meridionale. A Cuba si coltiva il Vuelta Abajo che fornisce i Palermo;
v. Asiatica: è coltivata in Siria (Latakia), in Arabia, in Persia, in Tartaria, in Abissinia. Con questa varietà i ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] fiancheggiata a sud dalla zona dei deserti d'Africa e d'Arabia, e a nord dalle regioni transalpine della Germania e della Sarmazia urta e si divide contro la punta orientale dell'America Meridionale (Capo S. Rocco), e perché l'Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] de Vecchi e G. Osculati, Giornale di viaggio nell'A., Persia e Arabia, Milano 1847; A. de Bianchi, Viaggi in A., Kurdistàn e Lazistan, , che accennano a queste regioni o alla parte meridionale di esse sono le fonti sumero-accadiane-babilonesi. È ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] simili a quelle delle corrispondeuti varietà locali più meridionali o più nordiche. Richiameremo ancora qui il ben un ossido di stagno (mentre si attribuiva la scoperta di questa formula agli Arabi del sec. IX d. C.); che il rosso era un sottossido di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] eccezionali dimensioni); 3) Giappone; 4) Israele; 5) A. sudoccidentale (Cipro, Turchia, stati arabi, Iran, Afghanistan); 6) A. meridionale (India, Pakistan, Bangladesh, Nepal, Sri Lanka); 7) A. sudorientale (Birmania, Thailandia, Malaysia, Singapore ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] il prefetto d'Augusto per l'Egitto faceva un infelice tentativo sull'Arabia Felice, durante il quale un audace colpo di mano dei Nubî Etiopici sconfinava nei territorî dell'Egitto meridionale occupando alcune città. Dinnanzi a questi fatti, e per la ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] degli Agriani [alto Struma), nella Peonia (Serbia meridionale). Qui lo raggiunse la notizia della defezione del leggenda di A., che ben presto era stata tradotta dal siriaco in arabo, e si sforzò di conciliarli; del resto lo stesso Corano, poco ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] San Francisco (con trenta sedi negli S. U., tre in America Meridionale, una a Londra, ancora tre nei Paesi del Golfo, otto in Asia S. U.: in Medio Oriente, segnatamente nei Paesi arabi del Golfo; nelle regioni petrolifere emergenti dell’Asia ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] distinse sei regioni zoogeografiche: 1. la regione Paleartica, suddivisa nelle sottoregioni Europea, Mediterranea (comprendente l'Europa meridionale, l'Africa e l'Arabia a nord del Tropico del Cancro, l'Asia Minore, la Siria e la Persia), Siberiana e ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...