Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] maschile) cresce di poco ma coerentemente nell'America Centrale e Meridionale ma torna ad abbassarsi in Asia: in Cina e in Asia, dove tocca l'84% in Cina ma scende a 32% nell'Arabia Saudita, a 28% in Pakistan e negli Emirati, a 5% in Afghānistān, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Elettrotecnico, nato a Lucca il 27 novembre 1871; si laureò ingegnere a Roma nel 1893. Da quella data in poi ha dedicato la sua opera a impianti elettrici e meccanici e all'organizzazione [...] di servizî pubblici industriali. Fu gerente delle Società Giorgi-Arabia e C. (1897-1906) e della Società Meridionale Lahmeyer di elettricità (1900-1905); dal 1906 al 1921 direttore dell'ufficio tecnologico del municipio di Roma. Nel 1912-14 ordinario ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] che abita dal Caucaso al Sind, la C. sinaitica dell'Arabia, della Palestina è dell'Egitto, ecc.
Il camoscio (Rupicapra Ma una storia a sé presenta nel sec. VII la parte meridionale delle Alpi Cozie, quelle cioè comprendenti le Alpi ora dette Liguri ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Oriente serve come punto d'appoggio il regno dell'Italia meridionale; che, anche per questa ragione, importa tener distinto dal ducato di Puglia e Calabria e, quando la conquistassero agli Arabi, della Sicilia, dando inizio a quella che sarà poi per ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] costante e metodico programma degli stati colonizzatori.
Italia e colonie. - Nell'Italia meridionale e in Sicilia, la cotonicoltura ha antichissime tradizioni. Dall'epoca della dominazione araba a oggi essa non ha mai cessato di praticarsi; ma con la ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] del confine della-Palestina e Arabia, gli Aramei, alcuni principi di Palestina e Necho d'Egitto. Ma Assurbanipal li sconfisse tutti. La grande ribellione scoppiò nel 652 nella Babilonia meridionale dove furono prese anzitutto Uruk e Ur. Khumbanigash ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (Ovis Gmelini), che assomiglia ai mufloni; l'Equus hemionus onager od onagro, esteso anche in Siria, Palestina, Arabia ed anche nell'Asia meridionale fino all'India. Tra i carnivori, oltre la iena già ricordata, bisogna menzionare lo sciacallo (Canis ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] cristiane della Siria. Nella difesa della loro lingua e cultura araba, nell'attivata vita economica, nel forte contributo dato all'emigrazione, specie verso l'America Meridionale, il livello intellettuale del paese si sollevava frattanto notevolmente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] al 270 d. C. e la cui popolazione era prevalentemente di Arabi (che avevano occupato il vecchio regno aramaico di Tadmor, nome che tomba di S. Manno, del sec. I; nell'Etruria meridionale quella del sarcofago dei Pulena e quella del pilastro della ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fra l'uomo e la donna si manifesta nell'Australia meridionale nel cosiddetto totemismo dei sessi: tutte le donne di una . 676 segg.; W. Robertson Smith, Kinship and Marriage in early Arabia, 2ª ed., Londra 1903; D. Santiliana, Istit. di diritto ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...