ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] non solo l'Africa settentrionale, ma anche gran parte della Spagna. Più tardi la stessa Italia meridionale ebbe a subire non brevi dominazioni arabe in Sicilia (dall'827 fino al 1072, con prolungamenti in singole località fino al 1246), in ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] poco superiori agli 800 m. ricoprono un'estesa zona meridionale a sud della depressione degli Chotts, detta dal nome stata dei Vandali e dei Bizantini, fu invasa dagli Arabi.
Gl'invasori arabi comandati dal governatore d'Egitto ‛Abd Allāh ibn Sa‛ ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sotto lo scettro di Spagna. C'era una coscienza, nel popolo meridionale, di ciò che esso e il Regno avevano fatto per la Spogna nuove vie al commercio veneto. Lodovico de Varthema visita l'Arabia la Persia, l'India; Giovanni da Empoli e Andrea Cassali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] vittoria nel Golfo, l'avvio del processo di pace arabo-israeliano che proseguì con successo nel 1992, la cooperazione con Solomon Gallery, situate ambedue a Soho, nella parte meridionale di Manhattan, contribuendo a lanciare quest'area alternativa di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] X, quando il dominio greco si ristabilisce sulle coste dell'Italia meridionale, su Creta, su Cipro, sulla Cilicia e su Antiochia e assume grande sviluppo il commercio fra Greci e Arabi. Ma se Costantinopoli seguita ad essere il più grande mercato del ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] islamico, i Turchi si sentirono sicuri a sud; anche l'Arabia era entrata sotto la loro influenza e Mecca e Medina riconoscevano Bulgaria e una provincia autonoma della Rumelia orientale (Bulgaria meridionale) sotto la sovranità della Porta. (Nel 1885 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] del Sudan, che già da lungo tempo erano portati dai mercanti arabi, attraverso il Sahara, ai mercati del Marocco e della Spagna nel Brasile settentrionale e più tardi nelle più meridionali fra le colonie inglesi dell'America Settentrionale viene ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Umma (l'ecumene musulmana) non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa (Nigeria): il primo Paese arabo-mediorientale nella graduatoria dei Paesi islamici più popolosi è l'Egitto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] Nel tempo sono mutate la natura e la direzione dei flussi: l'America Meridionale, per es., era terra di destinazione negli anni Venti, ed è ingresso della Cina (2001), di Taiwan (2002), dell'Arabia Saudita (2005), fanno parte della WTO 149 Paesi, ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] che le permette di dominare il traffico con la Mesopotamia, l'Arabia, la Babilonide, il Mediterraneo e l'Egitto. Danneggiato dal taglio con fontana centrale circondata da giardinetto e sul lato meridionale un bel porticato (līwān) con archi a sesto ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...