Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sec. d.C., quando invece contatti commerciali diretti tra Iran e Cina, e su larga scala, sono esplicitamente testimoniati nelle fonti arabe. La questione è in gran parte legata all'identificazione dei Bo si (o Possu), etnonimo che, tra il IV e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] e migrò nel bacino del Danubio.
I Khazari proseguirono la loro avanzata nelle steppe del Don e del Dnepr, ma furono frenati dagli Arabi, con i quali entrarono in conflitto alla fine del VII secolo, nella regione a sud del Caucaso; nel 737 i Khazari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] "stellare".
La posizione delle placche nella stratigrafia e la loro associazione a monete con iscrizioni arabe fanno ascrivere la loro deposizione a dopo l'arrivo degli Arabi nel Sind, all'inizio dell'VIII secolo. Il lato ovest del basamento, dove si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] (dall'XI sec. a.C. fino all'inizio del periodo cristiano, quando nel VII sec. d.C. fu distrutta dagli invasori arabi e abbandonata).
Scavi archeologici sul sito furono compiuti alla fine del XIX secolo da L. Palma di Cesnola (nella necropoli) e da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] dove un tempo s'incontravano le rotte carovaniere che univano l'Anatolia, la Siria e la Mesopotamia.
Quando venne occupata dagli Arabi musulmani nel 640 era una delle più importanti città del Diyar Mudar. Marwan II (750-755) vi trasferì la capitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] aruda
di Gian Maria Di Nocera
Il sito di G.A. è localizzato sulla riva occidentale del medio corso dell'Eufrate, nella Repubblica Araba di Siria, a est di Aleppo. L'insediamento è posto su una cresta collinare di origine calcarea, a 60 m di altezza ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...