emiratino
agg. Degli Emirati Arabi Uniti.
• il governo si appresta ad affrontare il piano di sviluppo del Mezzogiorno, […] rafforzando gli aeroporti, in primis quello di Fontanarossa che potrebbe essere [...] alle milizie jihadiste. (Riccardo Redaelli, Avvenire, 6 marzo 2016, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal nome proprio Emirat(i Arabi Uniti) con l’aggiunta del suffisso -ino2.
- Già attestato nel Corriere della sera del 29 aprile 2004, p. 54, Lombardia ...
Leggi Tutto
Masdar
Maṣdar. – Nuova città degli Emirati arabi uniti, a circa 17 km da Abu Dhabi, non lontano dall’aeroporto internazionale, commissionata dall’Abu Dhabi future energy company allo studio inglese Foster [...] energy agency. L’impianto urbano, pur caratterizzato da un’immagine gradevolmente contemporanea, è saldamente radicato nella storia della città araba: quadrato; murato, per impedire l’accesso alle tempeste di sabbia e ai venti del deserto; servito da ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a promuovere l’unità o quanto meno una vasta solidarietà politica e culturale fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba. Sviluppatosi a partire dalla Prima guerra mondiale, insieme [...] al generale moto di riscatto dei popoli arabi dal dominio ottomano e da quello coloniale, dal 1945 ha trovato espressione, sul piano istituzionale, nella Lega degli Stati arabi (➔ Araba, Lega). ...
Leggi Tutto
ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] già nel Corano per indicare lo Stato bizantino. Presso gli scrittori arabi medievali designa talvolta anche le popolazioni latine d’Africa e d’Europa. In persiano e in turco, fin dal 12° sec., si diede l’appellativo di R. ai Turchi d’Anatolia e d’ ...
Leggi Tutto
naqīb al-ashrāf Nei paesi arabi, il capo («soprintendente dei nobili») morale e disciplinare di coloro che si ritengono discendenti della famiglia del Profeta. ...
Leggi Tutto
´ta Nome di due scrittori arabi: 1. Vissuto nel sec. 10º alla corte hamdanide di Aleppo, autore di sermoni religiosi (Khuṭab) in stile ricercato. 2. Suo discendente, vissuto in Siria e in Egitto (sec. [...] 14º), poeta assai apprezzato al suo tempo nel genere simposiaco, encomiastico e scherzoso ...
Leggi Tutto
´r Nome di tre scrittori arabi, fratelli, di famiglia mesopotamica. Il più noto dei tre è ῾Izz ad-Dīn Ibn al-Athīr (Giazīrat Ibn ῾Omar 1160 - Mossul 1233), autore del Kāmil fī t-ta'rīkh ("Il Libro perfetto [...] di storia"), cronaca universale dalla creazione al 1231: fonte assai importante per la storia araba dal sec. 10º al 13º, mentre la parte più antica è in generale un riassunto della storia di aṭ-Ṭabarī. Altra sua opera importante è il grande ...
Leggi Tutto
Parola araba, che nell'uso tecnico religioso musulmano significa il rammemorare (Dio), sia che ciò avvenga mediante meditazione o orazione interna, sia mediante ininterrotta ripetizione del nome di Dio [...] o dei suoi epiteti o di formule pie. Quindi nell'uso dei ṣūfī o mistici musulmani dhikr indica anche in modo speciale l'insieme delle formule escogitate a quello scopo dal fondatore di una data regola ...
Leggi Tutto
Emirates
Compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti. È il principale operatore arabo nel settore dei viaggi e del turismo aereo, con sede a Dubai. Controllata dal governo dell’emirato, la società si è [...] aereo. I dati al 2010-11 evidenziano una flotta di oltre 148 velivoli ‒ con il progetto del management di raddoppiarla per continuare a servire la rapida espansione del mercato arabo ‒, un fatturato di 15,6 miliardi di dollari e 39.000 dipendenti. ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...