Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] è concentrata sulla costa e sul Gebel al-Akhdar, mentre l’interno è pressoché spopolato. Si tratta di Arabi e Arabo-Berberi, di lingua araba e religione musulmana. Il nomadismo, un tempo diffuso, è quasi scomparso. La città piu importante è Bengasi ...
Leggi Tutto
Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli Emirati Arabi Uniti (➔). Si estende sulla costa meridionale [...] , dagli anni Ottanta, per ottenere risorse idriche (numerosi impianti di dissalazione).
La capitale omonima, che è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti, ha una popolazione di 1.419.699 ab. (2017), ed è dotata di un attivo porto commerciale e di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, [...] con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi che turbarono la sua famiglia culminarono con l'assassinio della sua seconda moglie Almodis, figlia del conte della Marche, da parte del figliastro Pietro Raimondo ...
Leggi Tutto
al-Nahyān, Mohammed bin Zayed. – Militare e uomo politico emiratino (n. Al Ain 1961). Principe ereditario di Abu Dhabi dal 2004, comandante supremo delle Forze Armate degli Emirati Arabi Uniti, figlio [...] del fondatore e presidente degli Emirati Arabi Zayed bin Sultan al-Nahyān e fratello minore del successore Khalifa bin Zayed al-Nahyān, a seguito dell’infermità di quest’ultimo dal 2014 ha ricoperto de facto la carica di presidente del Paese, ...
Leggi Tutto
RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna
Non si conosce l'anno della sua nascita. Egli fu eletto a succedere al defunto re Witiza nel 708 o 709, contro un forte partito di nobili che sostenevano invece [...] riconosce invece come un conte bizantino unito da particolari legami con la famiglia del defunto re Witiza, chiamarono in Spagna gli Arabi e si allearono con loro contro R. Sconfitto il 12 luglio 711 nella battaglia del Barbate, nei pressi di Cadice ...
Leggi Tutto
Islamista (Praga 1904 - Il Cairo 1944), autore di fondamentali studî sulla storia della scienza e della filosofia musulmane, e sulla elaborazione della scienza greca compiuta dagli Arabi (Jabir et la science [...] grecque, 2 voll., 1942) ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] su 36 giorni. Gli abitanti sono dediti alla pesca (Bagiuni), alla pastorizia (Somali), ma soprattutto al commercio (Arabi, Indiani), che si alimenta dei prodotti dell'agricoltura e della pastorizia delle popolazioni dell'interno, il territorio ...
Leggi Tutto
Scrittore e filologo arabo-musulmano (n. Nīshābūr 961 - m. 1038); la sua opera più nota è la Yatīmat ad-dahr ("Perla dell'epoca"), antologia di poeti arabi della generazione dell'autore e di quella precedente, [...] di grande interesse per le notizie e i materiali storico-culturali che contiene ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] maggiori colossi eruttivi della terra, il massimo vulcano d'Europa, e costituisce una grandiosa montagna, così isolata da giustificare quasi il volo poetico di Pindaro che la chiamò la colonna del cielo.
Visto ...
Leggi Tutto
Matematico arabo-persiano (n. Nasā, Khorāsān, sec. 11º); autore del più importante trattato arabo di calcolo, dopo quello di al-Khuwārizmī. Tale opera contiene preziose notizie sui trattati di calcolo [...] arabi e mostra i grandi progressi compiuti dagli Arabi in questo campo durante due secoli. ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...