Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] alawita, parte di una minoranza religiosa perseguitata dai sunniti. Il suo cognome originale, "Wahhish", significa “bestia” in arabo, ma dopo aver guadagnato rispetto come leader armato contro le incursioni ottomane, si ribattezzò Al-Assad, "il leone ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] , ad esempio, a progetti che uniscono l’estetica dell’Opera occidentale con le sonorità e le storie della cultura araba, creando opere uniche che parlano a un pubblico globale. Questa rinascita è resa possibile da una visione politica che riconosce ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] misteriosa visitatrice con il regno di Saba, un regno sud-arabico sorto nella parte centrorientale dell’odierno Yemen e menzionato nell’VIII di testi medievali occidentali. Anche la cultura araba e quella islamica hanno attinto al racconto biblico ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] è un fotoreporter che ha raccontato la cruda onestà dei campi profughi al confine libico-tunisino, gli strascichi della primavera araba e lo sfruttamento nelle miniere algerine di fosfato. Naturalizzato a Foggia dal 2017, si è avvicinato alla poster ...
Leggi Tutto
Davide Astori, laurea in Lettere (indirizzo classico) nel 1996 e dottorato in Romanistica nel 2006 (LMU München), è dal 2015 professore associato presso l’Università degli Studi di Parma. Dopo aver insegnato [...] “Lingua e cultura ebraica”, “Lingua araba” ...
Leggi Tutto
Manifestazioni e scontri con la polizia hanno attraversato l’Egitto nel corso del fine settimana conducendo all’arresto di numerosi manifestanti. Tra venerdì e sabato si sono svolte proteste al Cairo, [...] in piazza Tahir, simbolo della Primavera araba de ...
Leggi Tutto
La parola araba tatbi ̔ suona assai familiare tra le popolazioni del Medio Oriente che parlano questa lingua, in particolare tra i palestinesi. Significa ‘normalizzazione’ e viene spesso utilizzata per [...] identificare l’accettazione in quanto normale d ...
Leggi Tutto
Si è aperto uno spazio per l’azione diplomatica nella guerra che nello Yemen oppone le forze governative e i loro alleati della coalizione araba ai ribelli Houthi; si potrebbe arrivare intanto ad una soluzione [...] negoziata nella battaglia per il contro ...
Leggi Tutto
«La stragrande maggioranza della società araba è ancora dominata dall’ignoranza, dall’analfabetismo e dall’oscurantismo religioso... Purtroppo, bisogna constatare che il pensiero arabo, anche quello che [...] viene definito moderno, rimane dogmatico e pri ...
Leggi Tutto
Il fascino del proibito. Nessuno, forse, lo conosce bene come i Paesi Arabi. Nella letteratura poi, la censura tocca vette altissime. Chi pensa solo a Lolita e simili sbaglia, perché tantissimi sono i [...] libri banditi per ragioni politiche. Uno degli u ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord...
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, la guerra in ̔Irāq,...