RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Giuditta di Donatello a Firenze (1988), della fontana del Nettuno a Bologna (1992), dei bronzi di Riace (1980), dei rilievi dell'AraPacis a Roma (1983), del protiro di San Zeno a Verona (1989) e dei rilievi del Duomo di Ferrara (1981).
Un altro ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Augusto, che ricorda quelle pervenutegli personalmente nelle Res Gestae Divi Augusti, V, 50, riportate anche nell'iscrizione dell'AraPacis e del Monumentum Ancyranum, mentre l'ultima, del 361, è inviata a Giuliano l'Apostata), concentrando, sembra ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] pieno vigore.
Tabella IIa, IIb, IIc
L'eco dell'arte di Pergamo si potrà sentire ancora in età romana, dall'AraPacis alla Colonna Traiana. Certe soluzioni formali, che appaiono ardite e nuove in quest'ultimo monumento, perché esso segna, per opera ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] mondo. Dopo la fortuna nell'arte classica (per es. la rappresentazione dei quattro e. nell'AraPacis di Roma, con il fuoco realmente presente sull'ara del sacrificio e gli altri tre simboleggiati da allegorie femminili), il tema ricomparve solo con ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] Orsini – e, vicino, il Portico di Ottavia. Lungo il primo tratto della via Flaminia Augusto fece quindi edificare la splendida AraPacis (13-9 a.C.), monumento dal fortissimo impatto ideologico e, nei pressi, il suo mausoleo. Durante l’età giulio ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] dalla cultura figurativa. Alla ‘fortuna’ di Augusto da Carlo Magno a Mussolini è stata dedicata la mostra, allestita all’AraPacis, L’arte del comando. L’eredità di Augusto, mentre altre esposizioni che hanno accompagnato, soprattutto a Roma, il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Colini, in Bull. Com., LXVI, 1938, p. 244 ss.
(A. M. Sagripanti)
D) MONUMENTI SINGOLI (in ordine alfabetico):
1. AraPacis, v. vol. i, p. 523 55.
2. Ara Pietatis Augustae, v. vol. i, p. 528.
3. Basilica di Giunio Basso, v. vol. iii, p. 928 ss., s. v ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di dorso e si muovono verso il fondo. Più aulica di questa dei Vicomagistri, ma anche più unitaria che l'AraPacis, dovette essere l'Ara Pietatis (v.) di età claudia, della quale rimangono alcuni bei frammenti (v. vol. i, fig. 712).
Il gusto quasi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di produzione ateniese, giunge fino al grande cratere del tesoro di argenteria di Hildesheim e ai viticci dell'AraPacis. Dai tumuli traci dell'odierna Bulgaria proviene un'intera serie di opere toreutiche, ad esempio una tazza d'argento ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] all'Artemision di Magnesia al Meandro. Un posto importante tra le realizzazioni dell'età augustea occupa certamente l'AraPacis Augustae, un altare riconducibile alla tipologia del recinto sacro di tradizione etrusca, dedicato nel Campo Marzio nel ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia di origine abruzzese che gestisce il...