LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] mosaico di Palazzo Colonna, le monete fino all'età di Massenzio e di Teodorico. (Anche in un pannello dell'AraPacis la lupa doveva essere rappresentata tra le figure, parzialmente conservate, di Marte e Faustolo). In tutti questi esemplari la lupa ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] quelli di Claudio, posti insieme con Tito; questo ampliamento veniva ad includere una parte del Campo Marzio fino all'AraPacis, lasciando fuori la zona degli ustrini imperiali, inoltre includeva una parte del Trastevere tra Ponte Emilio e quello di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] alla luce un gruppo di sculture di grande qualità artistica, che si conformano a modelli di monumenti augustei, come l’AraPacis, e che dovevano essere parte di uno o più monumenti vincolati al culto imperiale in epoca giulio-claudia. È attestato ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] un uomo dalla calvizie incipiente e alla cui identificazione con M. pensò il Visconti.
Nella processione del lato S dell'AraPacis si trova un anziano personaggio, dalla testa rotonda e calva, coronata da un sottile margine di capelli, e dai tratti ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] ; G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones (Martin Classical Lectures, X), p. 77 ss.; G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones Epilegomena, in Mélanges Charles Picard, Parigi 1949, p. 863 ss.; T. Kraus, Die Ranken der AraPacis, Berlino 1953. ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] Romana (Hor., Carm. saec., 57), con la consacrazione dell'AraPacis (v.), egli pose P. nella serie delle divinità ufficiali dello ramo d'olivo. A sua volta Nerone eleva una AraPacis, riprodotta sulle sue monete. Maggiore efficacia hanno le numerose ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] metà del V sec. Da questo prototipo derivano anche le due figure femminili ai lati della Tellus nel rilievo dell'AraPacis. Queste due figure, coi veli svolazzanti sul capo, sedute l'una sulla pistrice, l'altra sul cigno, sarebbero da interpretarsi ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] valide raffigurazioni di l. (effigiato in vari caratteristici atteggiamenti) sono quelle dei bassorilievi dei seguenti monumenti: AraPacis, Arco di Tito, Colonna Traiana, Arco di Benevento, Colonna di Marc'Aurelio.
Non poche altre sono ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (Antonia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] ., Ant., 87; Val. Max., iv, 3, 3). Nell'alta figura muliebre che si volge verso Druso Maggiore, nella lastra XIV dell'AraPacis, tenendo per mano un fanciullo, gli studiosi hanno quasi concordemente riconosciuto la sposa di lui, A., che nel 13 a. C ...
Leggi Tutto
PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] a Lavinio. Sotto l'aspetto di giovani seminudi, seduti e appoggiati alla lancia, appaiono i P. nel celebre rilievo dell'AraPacis con il sacrificio della scrofa laurentina. È questione fuor di luogo indagare se i P. del rilievo fossero quelli di ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia di origine abruzzese che gestisce il...