Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] acquista la Villa Aldobrandini sul Quirinale e vi colloca una raccolta di sculture antiche (tra cui i rilievi dell'AraPacis, già Fiano).
Bibl.: F. A. Visconti, Indicazione delle sculture e della Galleria di quadri esistenti nella villa Miollis al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] début du principat, Roma 1994; D. Castriota, The AraPacis Augustae and the Imagery of Abundance in Later Greek and und Lebensform, Monaco 1987.
Età tardo-repubblicana: F. Coarelli, L'«ara di Domizio Enobarbo» e la cultura artistica in Roma nel IIsec. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di produzione ateniese, giunge fino al grande cratere del tesoro di argenteria di Hildesheim e ai viticci dell'AraPacis. Dai tumuli traci dell'odierna Bulgaria proviene un'intera serie di opere toreutiche, ad esempio una tazza d'argento ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] all'Artemision di Magnesia al Meandro. Un posto importante tra le realizzazioni dell'età augustea occupa certamente l'AraPacis Augustae, un altare riconducibile alla tipologia del recinto sacro di tradizione etrusca, dedicato nel Campo Marzio nel ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] un meandro, partito decorativo di lontana ascendenza greca ma ben presente anche nel classicismo urbano (basti pensare all'"AraPacis"), che non ha solo funzione decorativa ma serve anche a separare la zona destinata all'iscrizione da quella che ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] massa lapidea dell'altare del Sacconi. Nel 1938 fu definitivamente recuperata, tra le fondazioni di Palazzo Fiano, l'AraPacis. Scavi e scoperte nel Lazio, in Etruria e nell'Italia settentrionale ampliavano nel frattempo la conoscenza del mondo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in Trastevere con cespi d'acanto, nelle quali chiarissimo traspare l'intento di riproposizione del tema classico dell'AraPacis o di altri altari protoimperiali perduti (Giuliano, 1983). Ma il linguaggio trova ispirazione nelle astrazioni di fine sec ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e la sistemazione del Mausoleo di Augusto, con risultati interessanti per la conoscenza dell'edilizia romana: si completa il recupero dell'AraPacis (1937); le navi imperiali di Caligola sono tratte dal lago di Nemi (1928-29). Numerosi altri scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] politiche delle scelte (si pensi al caso dell’Eirene, in funzione del programma decorativo e ideologico dell'AraPacis), che talvolta possono spiegare la ricerca di soggetti complessi, e addirittura materialmente distanti dall'epicentro di queste ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la tradizione di personificazioni allegoriche che culmina nella immagine alessandrina della Tazza Farnese, il rilievo della Tellus nell'AraPacis Augustae, le figure convenzionali del Nilo e del Tevere, la Tyche di altre città, la Provincia (v.) nell ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia di origine abruzzese che gestisce il...