• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [18]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Letteratura [7]
Matematica [4]
Musica [5]
Medicina [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Storia della matematica [2]

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] signoreggia ogni male e lo allontana da loro: onde gli epiteti di 'Αλεξίκακος e 'Αποτροπαῖος. Come tale, egli è padre di Aristeo e di Asclepio. Egli, il signore della luce, aiuta i pastori nei pericoli delle tenebre notturne: e perciò è venerato coi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] (L'americano)con l'oratorio S. Ifigenia in Etiopia di T. Traetta si avvicendarono nel 1772, mentre nell'anno successivo apparivano L'Aristeo di Gluck, L'isola di Alcina di G. Gazzaniga, due atti unici (L'isola disabitata e Le cinesi)di G. Astaritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio. Simon Dumas Primbault – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente. Crescendo in [...] lavoro di matematica, cominciato a sua detta nel 1646 e licenziato nel 1673: la ricostruzione indiziaria di un libro perso di Aristeo che intitolò De locis solidis. Morì a Firenze di ‘gocciola’ (cioè di un attacco cerebrale) il 22 settembre 1703, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] classica. A Bologna fu membro dell'Accademia Clementina, a Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo Licaonio. Morì a Roma il 22 sett. 1801 (Maggi, 1808). Fonti e Bibl.: Per la bibl. aggiornata al 1984, cfr. oltre L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

VISCONTI, Gaspare Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Ambrogio. Edoardo Rossetti – Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] , i contatti di Visconti trascendevano questo gruppo ‘milanese’ e coinvolgevano il già citato Niccolò da Correggio, Leonardo Aristeo, Ermolao Barbaro, Vincenzo Calmeta, Antonio Camelli detto il Pistoia, Paolo Cortesi, Iacopo Sannazaro e probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: VISCONTI, GASPARE AMBROGIO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

SALVINI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Anton Maria. – Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] praestantium quibus vertens Saeculum gloriantur, I, Florentiae 1742, pp. 147-149; M. Guarnacci, Vita di A.M. S. detto Aristeo Cratio..., in Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi Autori e pubblicate d’ordine della Generale Adunanza da ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LODOVICO ANTONIO MURATORI – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di un valore aspettuale stativo-risultativo. L’apparire di strutture come Cyrene condita fuit ab Aristaeo «Cirene fu fondata da Aristeo» (Giustino, XIII, 17, 1), che preludono a quelle romanze, mostra, nel perfectum dell’ausiliare, che l’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

La poesia nelle corti e nelle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] della riflessione sulla lingua volgare che, di lì a pochi anni, occuperà i maggiori letterati d’Italia. Nella lettera a Leonardo Aristeo del primo giugno 1498 il poeta manifesta, nelle lodi verso Paolo Cortese tutto l’imbarazzo di un “non toscano” di ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] , in La Parola del Passato, 1946, p. 164 ss. (esame critico di Kaibel, n. 894); G. Buchner, Base di donario con dedica a Aristeo rinvenuta a Pitecusa, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. Napoli, 1950; id., Epigrafe agonistica greca del 154 d. C., in La ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] 'allevamento è quello rappresentato dall'apicoltura, particolarmente diffusa in Grecia e nel mondo romano. L'apicoltura, di cui Aristeo è considerato il mitico iniziatore, cominciò quando l'uomo abbandonò la raccolta casuale del miele e della cera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arìstea
aristea arìstea s. f. [lat. scient. Aristea, der. del lat. arista «resta», per le foglie con estremità appuntita]. – Genere di piante iridacee, con circa 60 specie dell’Africa per lo più meridionale: sono erbe perenni con fiori azzurri, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali