• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [18]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Letteratura [7]
Matematica [4]
Musica [5]
Medicina [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Storia della matematica [2]

Cirene

Enciclopedia on line

(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] sarebbe sorta la città a lei sacra; ad Apollo diede il figlio Aristeo C. fu fondata verso il 630 a.C., secondo la tradizione da coloni greci di Thera, guidati da Batto. Fu retta per circa due secoli da monarchi che portarono alternativamente i nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ALESSANDRO MAGNO – MURA POLIGONALI – SENATOCONSULTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirene (3)
Mostra Tutti

KLYTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος, Κλύτιος) G. Gualandi 1°. - Gigante, il cui nome si ricollega all'onomastica epica e che partecipa alla lotta contro gli dèi. Secondo lo Pseudo Apollodoro (1, 6, 2) fu ucciso da Ecate [...] con le faci o da Efesto con un blocco infuocato di ferro. Come avversari di Efesto sono tuttavia documentati sulla ceramica Aristeo e Eurialo, mentre sul cratere a calice del Pittore dei Niobidi di Ferrara (tomba 313 di Valle Trebba), unica ... Leggi Tutto

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HENZE, Hans Werner Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 811; IV, II, p. 132) Compositore tedesco. Dopo il 1976, anno in cui ha dato vita al Festival musicale internazionale di Montepulciano (Siena), alcune [...] di questo ''cantiere d'arte'', come l'opera per bambini Pollicino (1980) e la Sonata per violino solo Tirsi-Mopso-Aristeo (1977). Nel 1979 è stato chiamato a insegnare Composizione alla Hochschüle für Musik di Colonia, continuando in un'attività ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MONTEPULCIANO – PIANOFORTE – VIOLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

MEDÌCEO O MEDICÈO?

La grammatica italiana (2012)

MEDICEO O MEDICEO? La pronuncia corretta dell’aggettivo (che significa ‘della famiglia Medici di Firenze’) è medìceo, con accentazione ➔sdrucciola. Infatti quando una parola italiana termina in -eo, [...] scorsi, soprattutto in poesia, è possibile trovare anche l’accentazione ➔piana medicèo Parea gridare come un dì l’Ombrane / ad Ambra sua, nel canto medicèo / […] di quel pastore giovine Aristeo (G. D’Annunzio, L’Isotteo). VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Teatro di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] festa Fabula di Orfeo Mercurio annunziatore della festa. Silenzio. Udite. E’ fu già un pastore figliuol d’Apollo, chiamato Aristeo. Costui amò con sì sfrenato ardore Euridice, che moglie fu di Orfeo, che sequendola un giorno per amore fu cagion ... Leggi Tutto

Apollonio di Perga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Apollonio di Perga Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] , erano stati scritti due trattati, entrambi perduti, specificatamente dedicati a questa classe di curve: i Luoghi solidi, il trattato di Aristeo, composto attorno al 320 a.C., che, come si è detto, faceva parte del Tesoro dell’analisi, e le Coniche ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] tesoro dei Cirenei ad Olimpia e in rilievi di Cirene d'età romana. C. ha ancora parte nelle Georgiche di Virgilio (IV, 28 segg). Aristeo, al quale sono morte le api, si reca alla fonte del Peneo: C. che vive con le compagne in fondo al fiume, ode il ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – POEMA EPICO – CALLIMACO – GOTTINGA – VIRGILIO

PASQUALINI, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALINI, Marc'Antonio Arnaldo Bonaventura Sopranista, nato nel 1614 a Roma dove morì nel 1691, e compositore (liriche vocali da camera). Fu, dapprima, puer capellae nella chiesa di S. Luigi de' Francesi. [...] Barberini tra il 1633 e il 1643. Poi fu chiamato a Parigi dal cardinal Mazzarino per cantare la parte di Aristeo nell'Orfeo di Luigi Rossi, rappresentato in quella città nel 1647. Abbandonato il teatro, tornò alla cappella pontificia. Delle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINI, Marc'Antonio (1)
Mostra Tutti

ORFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus) Augusto Rostagni La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] e, specialmente, nel IV delle Georgiche, dove il mito di Orfeo ed Euridice è alessandrinamente innestato su quello di Cirene e Aristeo). A tener vivo poi il nome e il mito di Orfeo fino ai più tardi tempi contribuirono soprattutto (pur con crescenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFEO (3)
Mostra Tutti

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] ., 18 ss.) esprime lo stesso giudizio parlando di un altro suo ritratto, quello di Pellichos, forse il padre di Aristeo, capo della flotta corinzia nel 434. Luciano lo descrive appunto in tutto il suo verismo ributtante: vecchio calvo e panciuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arìstea
aristea arìstea s. f. [lat. scient. Aristea, der. del lat. arista «resta», per le foglie con estremità appuntita]. – Genere di piante iridacee, con circa 60 specie dell’Africa per lo più meridionale: sono erbe perenni con fiori azzurri, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali