• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [155]
Storia [151]
Arti visive [115]
Religioni [85]
Archeologia [62]
Europa [46]
Geografia [40]
Storia delle religioni [30]
Architettura e urbanistica [36]
Storia per continenti e paesi [26]

Ermòldo Nigello

Enciclopedia on line

Poeta latino (n. in Aquitania, presso la Loire, 790 circa - m. 835 circa). Religioso secolare, fu in rapporto con la corte carolingia. Prese parte alla spedizione contro i Bretoni (824), ma accusato presso [...] l'imperatore Lodovico il Pio di esercitare un'influenza non buona su re Pipino suo figlio, fu relegato in esilio a Strasburgo dove scrisse (826) un poema epico in verso elegiaco in lode di Lodovico (De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LATINO – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermòldo Nigello (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers

Enciclopedia on line

Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito per la prima crociata, s'impadronì prima del suo titolo e poi del suo stato, usurpazione che durò poco tempo per la resistenza opposta dal figlio di Raimondo, Bertrando, e dai suoi alleati (1100). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PROVENZALE – GUGLIELMO VIII – TERRA SANTA – TROVATORE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo VIII duca d'Aquitania e conte d'Alvernia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1027 circa - m. Castello di Chizé 1086) di Guglielmo V e della sua terza moglie, Agnese di Borgogna. Continuò la lotta del padre contro i successori di Goffredo Martello, Folco le Rechin e Goffredo il Barbuto, che lo sconfissero presso Chef-Boutonne (1061). Ma vinse l'anno seguente, conquistando la Saintonge; dopo una serie di operazioni militari in Spagna (1063), ritornato in patria, combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MARTELLO – GUGLIELMO V – SAINTONGE – SPAGNA

Guglièlmo X duca d'Aquitania e conte d'Alvernia

Enciclopedia on line

Guglièlmo X duca d'Aquitania e conte d'Alvernia Figlio (n. Tolosa 1099 - m. 1137) di Guglielmo IX, cui successe. Si impadronì con la forza dell'Aunis. Durante lo scisma del 1130, aderì al partito di Anacleto II, finché s. Bernardo di Chiaravalle non lo ricondusse all'obbedienza di Innocenzo II (1135). L'anno seguente attaccò la Normandia. Morì mentre si recava in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIACOMO DI COMPOSTELLA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO IX – INNOCENZO II – NORMANDIA

Guglièlmo IV duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto Fierobraccio

Enciclopedia on line

Figlio (935-994) di Guglielmo III e di una principessa normanna, successe al padre quando costui si ritirò a vita monastica. Travolto nelle lotte tra i Capetingi e gli ultimi discendenti dei Carolingi, rimase a questi sempre fedele. Prima di morire, si ritirò nell'abbazia di Saint-Maixent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPETINGI – CAROLINGI – ABBAZIA

Guglièlmo V duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grande

Enciclopedia on line

Figlio (n. 960 circa - m. Maillezais 1030) di Guglielmo IV e di Emmelinda, successe al padre (990 o 991) quando questi rinunciò al trono per chiudersi in un monastero. Combatté e vinse Bosone II de la Marche e lottò contro i Normanni, acquistandosi fama di principe valoroso e saggio, tanto che (1025) fu sollecitato da alcuni signori italiani a porre la sua candidatura al trono imperiale, ma dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II – NORMANNI – FRANCIA – ABBAZIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo V duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grande (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo VI duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grasso

Enciclopedia on line

Figlio (n. fine sec. 10º - m. Poitiers 1038) di Guglielmo V il Grande e della sua prima moglie, Armodis di Limoges; successe al padre fra il 1025 e il 1029. Nel suo breve regno fu sconfitto e fatto prigioniero (1034) da Goffredo Martello, conte di Vendôme, che pretendeva il governo della Saintonge. Si riscattò cedendo alcuni territorî, tra cui la contea di Bordeaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V IL GRANDE – GOFFREDO MARTELLO – CONTE DI VENDÔME – SAINTONGE – BORDEAUX

Guglièlmo VII duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto l'Ardito

Enciclopedia on line

Figlio (1025 circa - 1058) di Guglielmo V e della sua terza moglie Agnese di Borgogna, successe al fratellastro Oddone nel 1040. Fu costretto dal patrigno, Goffredo Martello conte di Vendôme, a cedergli una parte dei suoi stati; aveva già iniziato le operazioni militari per tornare in possesso dei territorî ceduti, quando morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MARTELLO – CONTE DI VENDÔME – GUGLIELMO V

Guglièlmo I duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Pio

Enciclopedia on line

Successore (m. 918) di Rainulfo II, il suo governo ebbe inizio nell'886 circa e fu caratterizzato specialmente dalla fondazione di numerosi monasteri; fra questi va ricordato quello di Cluny fondato nel 910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUNY

Guglièlmo II duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Figlio (m. 926) del conte di Carcassonne Alfredo e di Adelinda, sorella di Guglielmo I. Succeduto a suo zio (918), combatté contro i Borgognoni e i Normanni, ai quali dovette cedere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARCASSONNE – NORMANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aquitaniano
aquitaniano agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...
aquitano
aquitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aquitanus]. – Dell’Aquitania, regione naturale della Francia sud-occid.; abitante o nativo dell’Aquitania.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali